La mia prima muffa "vera"...


Il problema è con la mia primissima colonia, quella di Lasius emarginatus. Il formicaio che gli avevo costruito (tipo 2 in gesso/cemento in contenitore cilindrico) si è totalmente auto-distrutto, come spiegato in un altro post, a causa dell'espansione del blocco in gesso. Messo alle strette, e senza il tempo materiale di costruire un nuovo nido in tempi rapidi, ne ho preso uno in plexiglass orizzontale.
Si sono trasferite rapidamente, ma ho fatto due errori.
1) Per invogliarle a trasferirsi, ho lasciato a secco il vecchio nido, e ho umidificato abbondantemente il nuovo (che usa il sistema delle spugnette che rilasciano acqua per capillarità). Ma probabilmente, non conoscendo ancora bene la "resa" di questo sistema, ho umidificato troppo.
2) Ho dato da mangiare alla colonia un pezzo di tuorlo d'uovo sodo. Buona parte è stata sbriciolata e distribuita alle larve; ma un pezzo di circa 3-4mm è stato portato, intero, dentro al nido, in un posto per me irraggiungibile.
Dopo un paio di giorni, ovviamente, l'uovo ha fatto la muffa - si è ricoperto di una polverina grigio-verdastra. Le formiche sembrano non esserne disturbate, ma sono preoccupato per eventuali effetti patogeni. La colonia conta circa 150 operaie, non abbastanza da riempire il nido, quindi è possibile che non sentano l'esigenza impellente di allontanare l'uovo.
Ora non so che fare... Potrei lasciare tutto come sta e attendere lo sviluppo degli eventi, o potrei aprire il nido (che fortunatamente è facile da smontare) e ripulirlo, ma questo ovviamente comporterebbe un forte stress alla colonia (che ha appena subito un altro stress, quello del trasloco).
Consigli e/o opinioni sono bene accetti... e anche le cazziate, se possono aiutare le mie formiche!
