Pagina 1 di 1

La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 15:18
da Quaxo76
:evil: Dopo più di un anno di allevamento di formiche ho avuto il mio primo problema di muffa "vera" - per intenderci, non quel sottile strato nero che si forma sulle provette delle regine in fondazione.
Il problema è con la mia primissima colonia, quella di Lasius emarginatus. Il formicaio che gli avevo costruito (tipo 2 in gesso/cemento in contenitore cilindrico) si è totalmente auto-distrutto, come spiegato in un altro post, a causa dell'espansione del blocco in gesso. Messo alle strette, e senza il tempo materiale di costruire un nuovo nido in tempi rapidi, ne ho preso uno in plexiglass orizzontale.
Si sono trasferite rapidamente, ma ho fatto due errori.
1) Per invogliarle a trasferirsi, ho lasciato a secco il vecchio nido, e ho umidificato abbondantemente il nuovo (che usa il sistema delle spugnette che rilasciano acqua per capillarità). Ma probabilmente, non conoscendo ancora bene la "resa" di questo sistema, ho umidificato troppo.
2) Ho dato da mangiare alla colonia un pezzo di tuorlo d'uovo sodo. Buona parte è stata sbriciolata e distribuita alle larve; ma un pezzo di circa 3-4mm è stato portato, intero, dentro al nido, in un posto per me irraggiungibile.
Dopo un paio di giorni, ovviamente, l'uovo ha fatto la muffa - si è ricoperto di una polverina grigio-verdastra. Le formiche sembrano non esserne disturbate, ma sono preoccupato per eventuali effetti patogeni. La colonia conta circa 150 operaie, non abbastanza da riempire il nido, quindi è possibile che non sentano l'esigenza impellente di allontanare l'uovo.

Ora non so che fare... Potrei lasciare tutto come sta e attendere lo sviluppo degli eventi, o potrei aprire il nido (che fortunatamente è facile da smontare) e ripulirlo, ma questo ovviamente comporterebbe un forte stress alla colonia (che ha appena subito un altro stress, quello del trasloco).

Consigli e/o opinioni sono bene accetti... e anche le cazziate, se possono aiutare le mie formiche! 8-)

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 15:22
da baroque85
Io penso che per ora potresti lasciare la cosa così com'è. Se la muffa è circoscritta al solo pezzo di uovo e ad un intorno limitato, non dovresti avere problemi.
Si potrebbe raggiungere facilmente la zona ammuffita per capillarità?

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 15:31
da winny88
Sicuramente sono proprio queste le muffe da evitare. Ma in un nido grande è diverso che in provetta. Nello spazio stretto della provetta le formiche devono per forza essere esposte alla muffa, mentre in un nido grande il punto dove si è formata è limitato e le formiche quindi possono evitarlo.

Questi nidi prima o poi per forza accumulano muffa in alcuni punti e se trattasi nel tuo caso di un pezzetto di tuorlo ammuffito secondo me puoi tranquillamente ignorarlo. Dopotutto se ci mettiamo a vedere tutte le muffe che si accumulano per esempio nei nidi nel legno marcescente in natura possiamo anche pensare che in ambiente in cui le formiche hanno spazio a sufficienza per muoversi non sia una minaccia seria la presenza di un po' di muffa.

Quando la situazione diventa molto estesa e generalizzata nei nidi artificiali è sicuramente poi il caso di cambiare formicaio. Se proprio non sei convinto puoi anche aprire e rimuovere il tuorlo a costo di un piccolo stress credo più tuo che loro per contenerle e dopo per richiudere senza fare danni. In tal caso però sarebbe un'operazione che ti troverai ad affrontare spesso perché sicuramente se ne creeranno altre di situazioni come queste. :)

PS: Baroque, ma questa parola "intorno" ti piace proprio un sacco! Quasi quanto alcune figure solide :lol:

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 17:56
da Quaxo76
OK, grazie, allora per adesso lascio tutto così e tengo sotto controllo la situazione! :) E magari non gli dò più uovo... :lol:

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 18:34
da baroque85
Quaxo76 ha scritto:OK, grazie, allora per adesso lascio tutto così e tengo sotto controllo la situazione! :) E magari non gli dò più uovo... :lol:


Tienici aggiornati, mi raccomando!

winny88 ha scritto:PS: Baroque, ma questa parola "intorno" ti piace proprio un sacco! Quasi quanto alcune figure solide :lol:

Ti rispondo come risponde Susanna a Marcellina ne "Le Nozze di Figaro": "cheeeeee lingua!" :wacko:

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 18:53
da Quaxo76
Allora intanto metto una foto... Scarsa, fatta col cellulare, ma dà un'idea della situazione! :)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 19:14
da baroque85
A maggior ragione, essendo in plastica, non ci sono pericoli di trasmissione della muffa, quindi nessun pericolo (almeno a mio avviso)!

Re: La mia prima muffa "vera"...

MessaggioInviato: 20/04/2013, 20:11
da PomAnt
non mi preoccuperei, è in proporzione accettabile, il problema sarebbe se la muffa si espandesse in tutto il nido senza lasciare la possibilità alla colonia di evitarla.
non è che la muffa cresce preferibilmente su larve e operaie, l'importante, a mio avviso, è che non siano costrette a sguazzarci dentro! ;)