Caccia sfortunata

Oggi, come ogni 1° Maggio, sono stato per i festeggiamenti nella campagna dei padri Comboniani a Cavallino (Le). La struttura presenta un'ampia pineta e varie aiuole incolte, così mi sono dedicato per la prima volta alla ricerca di formiche regine. In vari post che ho letto sul forum si parla di ritrovamenti sotto pietre, su alberelli, sotto tronchi o in cumuli vari, così ho rivoltato e rimesso poi a posto decine e decine di pietre sparse per le aiuole trovando sempre e solo porcellini di terra (Porcellio laevis), lombrichi e scolopendre. Sotto alcune pietre ho intravisto appena delle colonie già ben formate, quindi non le ho sollevate, ma le ho riadagiate con calma per evitare di fare danni.
In giro per il parco ho trovato una decina di formicai molto ben sviluppati e ben accessibili poichè avevano parecchi fori, aperture, proprio in mezzo al sentiero battuto fatto per i corridori.
Il mio ragionamento è stato di cercare a qualche metro di distanza dai formicai già sviluppati in cerca delle eventuali regine appena fecondate, tuttavia non avendone trovata nessuna mi sorge il dubbio che le specie di formiche più abbondanti in quel terreno non stiano sciamando in questo periodo. Siccome sono assolutamente inesperto per quello che riguarda la determinazione delle specie vi posto qualche foto in modo che possiate darmi qualche dritta. (Se può servire a Lecce la temperatura è oltre i 30°C, il terreno è oltremodo arido, quasi polvere, infestato di graminacee varie e con alberi prevalentemente di pino ed eucalipto)
Oltre a queste ho trovato delle formiche leggermente più piccole e con la testa rossa che avevano scavato un nido sotto la corteccia di un pino e dentro un crocefisso, e un formicaio di formiche marroncine piccolissime che non sono riuscito a fotografare con i miei modesti mezzi...
In giro per il parco ho trovato una decina di formicai molto ben sviluppati e ben accessibili poichè avevano parecchi fori, aperture, proprio in mezzo al sentiero battuto fatto per i corridori.
Il mio ragionamento è stato di cercare a qualche metro di distanza dai formicai già sviluppati in cerca delle eventuali regine appena fecondate, tuttavia non avendone trovata nessuna mi sorge il dubbio che le specie di formiche più abbondanti in quel terreno non stiano sciamando in questo periodo. Siccome sono assolutamente inesperto per quello che riguarda la determinazione delle specie vi posto qualche foto in modo che possiate darmi qualche dritta. (Se può servire a Lecce la temperatura è oltre i 30°C, il terreno è oltremodo arido, quasi polvere, infestato di graminacee varie e con alberi prevalentemente di pino ed eucalipto)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Oltre a queste ho trovato delle formiche leggermente più piccole e con la testa rossa che avevano scavato un nido sotto la corteccia di un pino e dentro un crocefisso, e un formicaio di formiche marroncine piccolissime che non sono riuscito a fotografare con i miei modesti mezzi...