Anche io appoggio il suggerimento di Luca. Ho provato personalmente, in passato, entrambi i metodi; e quello di anto99 - per quanto a volte possa funzionare - è più rischioso proprio perché le formiche sono neofobe, e sono restie ad abbandonare il loro nido, a volte fino a quando è troppo tardi.
Invece una volta ho usato questo metodo per far sloggiare una colonia di
Temnothorax che si erano stabilite dentro un pezzo di legno marcescente. Ho messo il pezzo di legno in un barattolo di vetro, collegato tramite uno spago ad una mini-arena con dentro una provetta. E giorno dopo giorno facevo salire il livello dell'acqua, circa di 1-2 millimetri al giorno, inserendola con una siringa direttamente nel barattolo. E man mano che l'acqua saliva nelle gallerie, le formiche sloggiavano; in un paio di settimane era tutto fatto. E' un metodo lungo ma funziona bene!

Un altro metodo che per me ha funzionato con delle
Lasius, è stato di disturbare costantemente il vecchio nido con colpetti e vibrazioni. Ma anche così ci sono volute un paio di settimane a convincerle, ed è stato un sistema più "impegnativo" per me.