winny88 ha scritto:MattiaMen ha scritto:Wikipedia è di poco aiuto (a volte, non sempre) anche perchè sono in pochi a scriverci. Tra l'altro la pagina in questione l'ho creata io!
Ecco, questa è una delle mie bellissime gaffe
Ovviamente quella pagina in particolare è ben scritta

. Non è neanche una battuta in effetti, davvero ora la ho letta ed è fatta da qualcuno che conosce l'argomento. Ce ne sono molte altre per cui non si può dire lo stesso, soprattutto di mirmecologia noto

Coincidenza, ti c'ha detto male!
Comunque si, molte pagine sono fatte male, ma RIscrivere una pagina non è facile. Poi molte volte ci sono pagine molto scarne, ad esempio questa sulla Myrmecina graminicola, il problema è che su wikipedia ogni cosa deve (o dovrebbe) avere la fonte.
Se ritieni che alcune cose siano errate modificale, in alto a destra c'è il tasto modifica e non bisogna per forza essere registrati.
beeant ha scritto:bene ragazzi...grazie!!e' davvero una specie interessante...e a quanto pare scovare regine un' impresa!!ma come sta andando la colonia?procede con ritmi lenti o e' molto prolifica. mi piacerebbe avere piu informazioni. tanto piu che dato che mi avete detto che ' una colonia abbastanza gestibile volevo capirne di piu' x studiarle meglio!
Con questo tipo di formica e' consigliato creare un formicauo che tenda ad essere umido vero?ho letto qui sul forum che si puo usare un formicaio a lastre con all interno argilla espansa....?!giusto?
Ma in arena e' meglio fare molte zone d ombra tipo rocce e legno provenienti da ceppi visto il loro carattere predilige ambienti profondi?magari ho sparato una mina!!!
ciao
Quella che ha Dorylus è senza regina, nella speranza che ci siano le intercaste.
La mia ha la regina e la colonia è abbastanza lenta come crescita. Ancora è in provetta, ma sto pensando di costruire un formicaio in gesso in piastra petri, così da fare un'unica camera orizzontale.
Si, l'ambiente deve essere umido, molto.
Credo che farò una mini arena (proprio mini), sono molto timide e foraggiano poco.