Decessi sporadici

Il 20 maggio fa mi e' arrivata una regina di Lasius niger presa su Antsore[*].
In provetta assieme a dodici operaie vive vi erano gia' 2-3 cadaveri.
Quattro giorni dopo,il 24 un nuovo caduto.
Un nuovo decesso il 27, poi 29 (ma sono state trasferite dalla provetta a un piccolo formicaio di gesso a una stanza).
Poco fa scopro un nuovo cadavere parzialmente nascosto.
Nel frattempo la uova crescono e larvano (forse c'e' anche un bozzolo), la "colonia" mangia sia il miele che gli sporadici pezzi di pollo/uovo che fornisco.
Non riesco a capire a cosa siano dovute queste morti
Fino al trasferimento sono state alloggiate nella provetta,dentro uno scatolino imbottito chiuso in un armadio, dal trasferimento in poi stazionano su un tavolino isolato, con i ritmi della luce naturale e la parte del formicaio coperta per la maggior parte della giornata. Spero quindi di escludere lo stress, visto che poi non dovrebberro essere cosi' delicatine come specie...
Non ci sono segni di muffa nel formicaio. Anche la provetta e' sempre stata pulita.
Forse date le dimensioni puo' esserci eccessiva umidità (al punto che il miele non mi si secca anche se lasciato lì, piuttosto si ""scoglie"")? Ma non so se spiegherebbe le morti precedenti...
Insomma se qualcuno ha qualche consiglio o idea son tutt'orecchi
Spero sia la sezione giusta, non essendo sicuro sia un problema proprio della specie/dell'allevamento/dell'alimentazione o cos'altro...
__________
[*] Non avevo ancora scoperto questo forum...
In provetta assieme a dodici operaie vive vi erano gia' 2-3 cadaveri.
Quattro giorni dopo,il 24 un nuovo caduto.
Un nuovo decesso il 27, poi 29 (ma sono state trasferite dalla provetta a un piccolo formicaio di gesso a una stanza).
Poco fa scopro un nuovo cadavere parzialmente nascosto.
Nel frattempo la uova crescono e larvano (forse c'e' anche un bozzolo), la "colonia" mangia sia il miele che gli sporadici pezzi di pollo/uovo che fornisco.
Non riesco a capire a cosa siano dovute queste morti

Fino al trasferimento sono state alloggiate nella provetta,dentro uno scatolino imbottito chiuso in un armadio, dal trasferimento in poi stazionano su un tavolino isolato, con i ritmi della luce naturale e la parte del formicaio coperta per la maggior parte della giornata. Spero quindi di escludere lo stress, visto che poi non dovrebberro essere cosi' delicatine come specie...
Non ci sono segni di muffa nel formicaio. Anche la provetta e' sempre stata pulita.
Forse date le dimensioni puo' esserci eccessiva umidità (al punto che il miele non mi si secca anche se lasciato lì, piuttosto si ""scoglie"")? Ma non so se spiegherebbe le morti precedenti...
Insomma se qualcuno ha qualche consiglio o idea son tutt'orecchi

Spero sia la sezione giusta, non essendo sicuro sia un problema proprio della specie/dell'allevamento/dell'alimentazione o cos'altro...
__________
[*] Non avevo ancora scoperto questo forum...