Pagina 1 di 1

Formiche inglesi

MessaggioInviato: 14/06/2013, 0:34
da ChAoS
Ciao,sono a Bristol per i prossimi 15 giorni e volevo sapere che specie sciama in questo periodo qui.Comunque è strano sono in mezzo a chilometri quadri di campagna ma non ho visto nemmeno una formica.Forse è per il troppo freddo che non escono

Re: Formiche inglesi

MessaggioInviato: 14/06/2013, 4:31
da winny88
Innanzitutto le formiche, come gli insetti in generale, diminuiscono come numeri assoluti e come varietà di specie spostandosi dall'equatore ai poli ed è quindi ovvio che in Inghilterra troverai molte meno formiche rispetto alla tua Puglia. Ho trovato come indicazione spiccia su Wikipedia (che non dovrebbe essere la prima fonte in cui cercare) una lista delle specie della Gran Bretagna redatta da 2 naturalisti britannici.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... D40-zN9ujA
Leggendola si capisce che non è il massimo in quanto a precisione, ma ti puoi fare un'idea. Risale al 1996, quindi non è né vecchissima né aggiornatissima. Ci sono riportate sommariamente anche le descrizioni della distribuzione. Per i periodi di sciamatura devi cavartela da te e tenere gli occhi aperti perché anche per quanto riguarda le specie presenti anche da noi, essendo un ambiente geograficamente e climaticamente molto diverso tali periodi possono essere diversi dai nostri. Buona fortuna! :)

Re: Formiche inglesi

MessaggioInviato: 14/06/2013, 12:04
da Good Metal
questa è la checklist edgli imenotteri aculeati in inghilterra. Comprende formiche e vespe principalmente. purtroppo non ho trovato nulla di paragonabile alla checklist italiana che è molto piu precisa e dettagliata. http://www.nhm.ac.uk/research-curation/scientific-resources/biodiversity/uk-biodiversity/uk-species/checklists/NBNSYS0000000051/index.html?page=3&resultsPerPage=50


fauna italiana giusto per capirsi: (http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html)

Re: Formiche inglesi

MessaggioInviato: 14/06/2013, 16:23
da ChAoS
Primi avvistamenti:ho trovato alcuni nidi composti di una decina di operaie,se fossi in Italia avrei sospettato Tapinoma ,cambia solo che queste sono marroncino/rossicce,può darsi sia solo una variazione cromatica dovuta al luogo.Grazie molte delle informazioni winny e good metal :)

Re: Formiche inglesi

MessaggioInviato: 25/06/2013, 22:18
da Angio
ChAoS ma te sei andato nel college di Bristol ma come ti chiami nella realtà?

Re: Formiche inglesi

MessaggioInviato: 26/06/2013, 3:55
da ChAoS
Angio ha scritto:ChAoS ma te sei andato nel college di Bristol ma come ti chiami nella realtà?

Che vuoi dire?Non capisco,comunque mi chiamo Luigi :) .Nel frattempo ho trovato delle Myrmica rubra e delle formiche di 6-7 mm di un giallo molto acceso.Davvero molto interessanti :)
Comunque nel primo messaggio qualcuno mi ha corretto "kilometro" per "chilometro" quando è la stessa cosa,nei multipli del metro è riportato "chilometro o kilometro",scrivere kilometro equivale a scrivere chilometro