Alla fine di questa email mi ero reso conto di essere stato troppo prolisso, i dettagli nello spoiler possono essere ignorati se si vuole.Forse avrei dovuto formulare meglio la domanda e chiedere se le larve hanno organi di senso, anche se rudimentali, chiedo questo perche' noto che esse non mangiano le sorelle anche se sono tutte ammucchiate insieme e quindi a portata di "bocca" pero' si avventano sulle altre larve.
Ogni giorno io faccio un filmato stop-motion dei miei formicai e posso vedere tutto il comportamento di un giorno riassunto in pochi minuti, e ti garantisco che in questi filmati si vedono le larve di formica (Lasius sp.) letteralmente strisciare con contorsioni varie verso le larve di Tenebrio molitor come se le sentissero addirittura da lontano, se le si vede in tempo reale non ci si rende conto di quanto siano mobili le larve.
Per quanto dici riguardo alle uova devo dire che nelle mie colonie di Lasius sp. e Messor s.p ho notato che spesso le uova vengono tenute separate dalle larve e raggruppate a pacchetti fra le mandibole, sollevate da terra, ma penso che questo sia naturale per protezione e per non disperderle, infatti un uovo da solo potrebbe infilarsi in un buchino del terreno (o del gasbeton...) e sparire, e inoltre cosi' le possono pulire e curare, pero' io ho visto anche ammonticchiare insieme uova e larve, (soprattutto quelle piccolissime, quasi come delle uova ma un po' allungate), questo si vede benissimo su "terreni" lisci, soprattutto nel nido in marmorina nera.
Siccome le larve devono essere continuamente pulite e curate, e magari hanno bisogno di condizioni di umidita' differenti (maggiori?), rispetto alle pupe e' naturale che vengano tenute raggruppate tutte assieme, poi quando diventano pupe hanno bisogno di meno cure, meno pulizia e meno umidita' (forse?), per cui vengono ammucchiate in un posto diverso dalle larve (questo nella mia Lasius sp.).
In una specie che non si impupa, la mia Messor capitatus (identificazione di Mirz, la
regina me l'ha data lui a Entomodena un paio di anni fa), noto invece che le larve vengono tenute insieme alle pupe non impupate (come si chiamano ?) in un singolo mucchio e sia le larve che le pupe vengono "manipolate" e curate continuamente fino allo sviluppo completo ( e non messe via nel bozzolo e "dimenticate" fino alla schiusa come nella Lasius sp.).
Capisco che le formiche adulte riconoscano ed interpretino determinati segnali chimici che le larve producono (fame, allarme, etc.) e reagiscano ad essi, ma mi domando se le larve stesse siano dotate di sensi, per esempio come fanno a riconoscere un uovo trofico da un uovo normale ?
Tu mi dirai che magari glie lo passa la sorella maggiore che ha gli organi di senso per capire e quindi e' buono per definizione (e quindi la larva potrebbe fare a meno dei sensi)
Ma come fanno a sentire una larva di Tenebrio molitor da lontano ?
Se guardo i miei filmati non posso che dedurre che qualche cosa di rudimentale ce lo hanno, e mi domando quale sia il vantaggio evolutivo di avere dei sensi in una larva che vive cosi' brevemente come larva rispetto alla vita adulta, soprattutto visto e considerato che sono accudite in tutto e per tutto dalle sorelle maggiori e per cui potrebbero pure fare a meno dei sensi no ?!
Ho imparato che dal punto di vista evolutivo cio' che non e' (piu') utile si perde, per esempio i pesci delle grotte che perdono gli occhi, pipistrelli, etc. per cui le larve di formica penso che forse potrebbero farne a meno no ?!
Ma evidentemente no, pero' chiedevo...

Secondo te dovrei postare qualcuno dei video stop-motion ?