Pagina 1 di 1

Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:03
da Angio
Ciao a tutti ragazzi,
come da titolo, volevo chiedere qualche consiglio quanto riguarda il formicaio, è fatto in gasbeton, come vedete non l'ho ancora finito, gli devo ancora attaccare l'arena.
Immagine

seconda immagine tolta, in quanto doppione

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:19
da ane_demi
A me piace :) io però avrei fatto le stanze meno profonde per una questione di visibilità ( ma forse è solo un effetto della foto) che specie ospiterà?

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:19
da quercia
andrebbe anche bene, ma non vedo il senso di fare gallerie che non finiscono in una stanza ma come gallerie....

forse sei andayo un pò troppo vicino al bordo ma credo vada bene
sai già che specie metterci?

ed il foro di uscita dove è?


ps: perchè mettere due foto identiche??

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:25
da anto99
Carino, Quercia l'entrata è in basso, spero che tu lo abbai capovolto il formicaio, perchè le stanze in quel modo farebbero cadere le operaie e covata se non sono tante ;) comunque bello :clap: :-D

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:28
da Angio
Di preciso non saprei che specie metterci, la covata, la possono pure mettere alla prima stanza in basso a sinistra, quella stanza è piana, invece le altre in effetti sono in pendenza, ma le formiche, con l'acido formico, le uova non le attaccano ovunque, anche se sono in pendenza?

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:28
da baroque85
Questa idea di ramificazione mi piace, come anche l'assenza di vere e proprie stanze...anche se forse alcune gallerie sono decisamente troppo verticali e quindi non praticabili per le formiche (a meno di non sfruttarlo come nido orizzontale)
Se invece vuoi utilizzarlo in verticale, forse conviene capovolgerlo, in modo da vere un unica "apertura" in alto che poi si apre a ventaglio sotto

Certo, come ti hanno detto gli altri, dovresti per prima cosa partire da una colonia e costruire il nido secondo le necessità della specie!

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:32
da Angio
Molto probabilmente una Lasius sp..

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:34
da baroque85
Angio ha scritto: la covata, la possono pure mettere alla prima stanza in basso a sinistra, quella stanza è piana


Grosso errore...difficilmente le formiche faranno quello che hai pensato tu a tavolino...meglio non farsi questi progetti mentali, che tanto poi sono destinati all'insuccesso!
Ricordiamoci che sono esseri viventi, e non robottini da guidare..forse è proprio questa "autonomia" ad affascinare così tanto!

Angio ha scritto: invece le altre in effetti sono in pendenza, ma le formiche, con l'acido formico, le uova non le attaccano ovunque, anche se sono in pendenza?


Questa non l'ho proprio capita! :uhm:

L'acido formico non è usato come collante :censored:

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:35
da ane_demi
Anche secondo me va capovolto e aggiungerei anche un abbozzo di stanze alla fine di quei due corridoi altrimenti inutili (da capovolto). Personalmente ci metterei Camponotus vagus per come hai strutturato le stanze e i vari corridoi :) invece eviterei assolutamente generi come Messor

ma le formiche, con l'acido formico, le uova non le attaccano ovunque, anche se sono in pendenza?


Questa dell'acido formico che funge da collante mi giunge nuova :unsure: :lol:
Ho letto che le larve di alcune specie arboricole hanno dei peletti fatti ad uncino per rimanere attaccate anche su pareti verticali forse ci sono altri sistemi che non conosco. :)

EDIT:
Ecco dove lo avevo letto:
GianniBert ha scritto:Le formiche non stipano semplicemente le larve in verticale, ma sfruttano dei peli uncinati che permettono a queste di essere appese alle pareti li legno come se fossero incollate. E comunque possono benissimo essere impilati (nel caso dei bozzoli senza peli), perché no? Anche nei nidi sotterranei le covate vengono impilate.

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 01/08/2013, 20:38
da quercia
io lo userei, ma ruotato di 180°

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 05/08/2013, 13:48
da Ntony97
scusate l'intrusione ma perchè non potrebbe metterci delle Messor s.p... ovviamente è solo per avere informazione!!

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 05/08/2013, 14:05
da ane_demi
Le Messor devono immagazzinare i semi quindi per loro bisogna creare stanze meno alte ma con più profondità per aumentare spazio per covata e semi. Inoltre quel nido è progettato più per arboricole che in natura scavano nidi simili. :smile:

Questo è un nido per M. capitatus come vedi le stanze non sono troppo alte ma abbastanza profonde, inoltre ci sono delle mensole che raddoppiano lo spazio utilizzabile. Quello di questo posto è fatto da moltissimi cunicoli verticali che per loro sarebbero inutili.

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 05/08/2013, 22:55
da Ntony97
Ho capito!! ma come materiale il gasbeton può andare dato che sto costruendo un formicaio per M. capitatus con questo materiale

Re: Opinioni nuovo formicaio, ancora senza arena

MessaggioInviato: 05/08/2013, 23:39
da ane_demi
Ntony97 ha scritto:Ho capito!! ma come materiale il gasbeton può andare dato che sto costruendo un formicaio per M. capitatus con questo materiale

È una domanda?

È tutto scritto nelle guide e/o basta cercare nel forum. Certo che può andare , nel link che ti ho postato c'è un formicaio in gasbeton per M. capitatus !

(Ti ricordo che costruire il nido ora è assolutamente inutile, non hai nemmeno la regina. :|
Io ho tre regine di questa specie da circa 10 mesi e prima di pensare al formicaio ne deve ancora passare di tempo!)