Pagina 1 di 2

Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:12
da Vallesk
Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco qui sul forum perchè ho intenzione di iniziare ad allevare formiche. Ho letto alcune indicazioni per trovare la regina. Ma se devo essere sincera sto avendo delle difficoltà. Innanzitutto perchè ( potrei essere anche io impedita) ma anche se trovo formiche sparse non riesco in nessun modo a trovare il formicaio.
Ho trovato un posto dove erano ammassate centiania di formiche, quelle con la testa rossa, ma ho il presentimento che il formicaio si trovi dentro un palo di legno li vicino. Che cosigli mi date per riuscire a trovare la regina? Sono inesperta e mi sembra un'impresa impossibile! Grazie a tutti! :happy:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:27
da winny88
Non bisogna cercare un formicaio perché il nostro intento non è prelevare colonie intere o regine da colonie già esistenti. Bisogna trovare regine che abbiano appena compiuto il volo nuziale e si siano appena accoppiate e siano quindi erranti in cerca di un posto per fondare una nuova colonia. Sicuramente avrai visto tante volte in vita tua degli sciami di formiche alate. Sono maschi e regine che stanno effettuando l'atto riproduttivo. Dovresti mirare ad una di queste regine che già abbia provveduto a staccarsi le ali. Osservare però la presenza degli individui alati ti aiuta a capire che una sciamatura sia in atto.

Per cercare regine già dealate (senza ali) valgono gli stessi consigli dell'altra volta. Occorre solo un po' di pazienza e perseveranza. Magari ti sarà utile imparare a riconoscere l'anatomia di una regina rispetto a comuni operaie. Puoi farlo cercando (ci sono già molte discussioni a riguardo) e anche leggendo l'ultimo paragrafo di questa scheda:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=129

In sintesi, una regina ha delle proporzioni particolari: torace molto sviluppato (più della testa al contrario delle operaie) e addome più o meno grande. In bocca al lupo! ;)

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:31
da Vallesk
Capito, io cercavo un formicaio perchè pensavo che comunque le nuove regine si accoppiassero in prossimità di questo e poi si allontanassero alla ricerca di un nuovo formicaio.
Quindi devo trovare uno sciame di formiche alate? Ma è molto numeroso questo sciame?

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:38
da winny88
Potresti anche non vederne di individui sciamanti. Il fenomeno può essere più o meno eclatante. Può "oscurare il cielo" e pavimentare le strade oppure essere impercettibile. L'importante è che ti concentri nella ricerca al suolo e sui muri a cercare le regine che già abbiano terminato e siano senza ali.

Indubbiamente gli alati partono dai formicai e notarli in uscita è buon segno, ma la fase importante dell'accoppiamento avviene in volo, lontano dai nidi quindi. :)

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:47
da feyd
Il modo piu facile è passegiare proprio in queste ore, portandosi un paio di provette preparate.

Vedrai che le regine arriveranno, è facile vederle a terra(gia dealate) che cercano un riparo ;)

E come detto appena le temperature caleranno, se non ne avrai trovate da sola si potra ricorrere alla banca ;)


A meno che qualcuno nella tua zona non voglia/possa regalartene una, credo che winny sia della tua zona :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:50
da Vallesk
Va bene. Allora vado subito a farmi un altro giro sotto casa, ho già le provette pronte! Magari adesso che so meglio cosa cercare sarò più fortunata! Grazie mille!

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 19:59
da winny88
A meno che qualcuno nella tua zona non voglia/possa regalartene una, credo che winny sia della tua zona :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:

Winny è della sua zona e delle sopra menzionate formiche "a testa rossa" è molto fornito. A testa rossa ce le ho tutte, mi manca solo una Ferrari a testa rossa! Però comunque è bene tentare prima la ricerca personale che è molto più emozionante. :smile:

Me lo aspettavo il contrattacco! In realtà è anche un po' meritato. :-?

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 17/08/2013, 20:02
da Vallesk
Vabbè anche io vorrei prima vedere se riesco a trovare una da sola! In questi giorni cercherò di cimentarmi tutte le sere! Spero di farcela! :yellow: :yellow:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 20:39
da Robybar
Se posso essere utile, tutte le regine che ho trovato le ho trovate dopo il tramonto in giornate calde e asciutte (ovviamente le specie a sciamatura estiva come Pheidole e Lasius che formano sciami bellissimi), poi per sapere il giorno propizio per cercarle ti consiglio di guardare a pochi Metri dal suolo, in controluce. dovresti vedere da qualche sessuato ad enormi sciami che brillano ai raggi del tramonto, se trovi questi sciami cerca ovunque possa nascondersi una regina che vuole stare tranquilla anche se spesso le trovi mentre camminano per terra.

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 21/08/2013, 14:17
da Vallesk
in questi giorni non ho avuto molto tempo per cercare la regina, devo mettermi una sera con calma e cercare, cercare, cercare...
comunque vi ringrazio per tutti i consigli, mi state semplificando molto la ricerca!
:yellow: :yellow:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 22/08/2013, 23:38
da quercia
adesso non credo che potresti trovare granchè.... ma fra un pò cominciano a sciamare le Messpr Spp e ti garantisco che se sciamano non puoi non vederle

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 22/08/2013, 23:59
da winny88
quercia ha scritto:adesso non credo che potresti trovare granchè.... ma fra un pò cominciano a sciamare le Messpr Spp e ti garantisco che se sciamano non puoi non vederle

Intende Messor ovviamente. E' normalissimo che verso mezzanotte quercia perda un po' di lucidità, non ti preoccupare. In effetti sarebbe normale anche se fossero le 10 di mattina. Così come è normale e giusto che ogni tanto io gli debba rompere le scatole. :yellow:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 23/08/2013, 0:16
da quercia
allora vieni sulla murgia a bere birra con me, a vedere le Cataglyphis italicus dal vivo, e cercare una regina di ogni specie per tutti noi e ad affacciarti sul bordo della gravina (non garantisco per la tua incolumità, potrei spingerti giù)....non puoi cavartela rompendo le scatole (di cartone), io sono abituato a frantumare cervelli duri come pietre :wacko:

scusa per l'invasione Vallesk, è colpa sua, è un sociopatico :joker:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 23/08/2013, 0:37
da winny88
Non sono sociopatico, è solo che ogni tanto mi piace spammare e stuzzicare la gente (probabilmente è proprio questa la definizione di sociopatico O.o). Poi del resto quando sai che otterrai di queste risposte sei molto invogliato a farlo :yellow: .

Ultima spam e poi la smetto, giuro!

Una volta e per tutte, quercia, il genere Cataglyphis è femminile e il nome del gruppo specie è un aggettivo: si chiamano Cataglyphis italica. :yellow:

Re: Ricerca del formicaio

MessaggioInviato: 23/08/2013, 7:35
da feyd
Adesso banno tutti e due per spam molesto :-D