feyd ha scritto:Riesci a stimare l'entita della covata?
Nascono a ciclo continuo fermandosi solo per l'inverno con l'ibernazione, usano le provette per stipare le uova, credo che il gasbeton sia troppo secco per poggiarle li direttamente, ora stanno rallentando ma ho visto una mezza provetta piena di uova e piccole larve in primavera, forse erano 10000 ...chi lo sà
GianniBert ha scritto:Alla faccia di chi vuole allevare Lasius, perché sono prolifiche, eh?
Io sto preparando il nuovo nido, e penso che sfoltirò la colonia nel trasloco, sono formiche davvero attive e interessanti!
Occhio a sottovalutare le
Lasius le mie
Lasius emarginatus sono partite dopo e con solo una regina, le ho reimmesse in natura quest'anno perchè non gli stavo più dietro con i formicai.
1° anno regina e 15 operaie
2° anno regina e 500 operaie con covata da 1000 larvette
circa3° anno regina 1500 operaie con covata da 5000 larvette
circa4° anno regina 6500 operaie e forse 10000 larvette
circaA quel punto le ho reimmesse in natura ed era solo primavera, le operaie campano il doppio delle
F.fusca e le mie non hanno mai fatto una vera ibernazione, si limitavano a mettere in stasi le larvette rallentando per il fresco 10-15C°, ma la regina non smette praticamente mai di fare uova.
