Formiche giganti: cosa possono essere?

Buonasera a tutti!
Oggi sono andato con un amico a fare un trattamento a 7 suoi alveari di Apis mellifera sicula. Sono rimasto molto sorpreso quando mi ha mostrato la lettiera riposta sotto a ogni arnia dove cadono gli scarti dello sciame. Infatti su questa lettiera si aggiravano formiche ENORMI che non avevo assolutamente mai visto dalle mie parti! (abito in campagna, provincia di Verona) Erano completamente nere e le operaie che vedevo raggiungevano ad occhio anche un centimetro e mezzo! Di che specie si può trattare? O comunque di su che genere sono indirizzato
Ci tengo a precisare che le formiche non erano all'interno dell'arnia, bensì sulla lettiera e sul coperchio superiore.
Grazie mille a tutti per la disponibilità
Oggi sono andato con un amico a fare un trattamento a 7 suoi alveari di Apis mellifera sicula. Sono rimasto molto sorpreso quando mi ha mostrato la lettiera riposta sotto a ogni arnia dove cadono gli scarti dello sciame. Infatti su questa lettiera si aggiravano formiche ENORMI che non avevo assolutamente mai visto dalle mie parti! (abito in campagna, provincia di Verona) Erano completamente nere e le operaie che vedevo raggiungevano ad occhio anche un centimetro e mezzo! Di che specie si può trattare? O comunque di su che genere sono indirizzato
Ci tengo a precisare che le formiche non erano all'interno dell'arnia, bensì sulla lettiera e sul coperchio superiore.
Grazie mille a tutti per la disponibilità
