winny88 ha scritto:A me quella senza ali sembra effettivamente
C. vagus, solo con un aspetto particolarmente disastrato (vedi l'addome). Per esperienza durante la prima cova non lo hanno così, anzi... Molto dilatato. Per cui non so quale possa essere la sua storia.
La seconda pure mi sembra un
Camponotus (Camponotus) sp. dalle dimensioni e aspetto. Se è
vagus... Posso solo dirti che certamente non avresti dovuto prenderla qualunque sia stata la modalità di ritrovamento. 999 su 1000 non è una regina fecondata.
La prima credo sia stata ritrovata 1mese e mezzo fa, non ricordo dovrei vedere quando sono venuto qui ad identificarla! Quel genio della mia ragazza (università di agraria) mi aveva suggerito di sostituire il tampone dell'acqua perché annerito, io credo invece che sia totalmente innocuo per le formiche o che se consideriamo il beneficio rispetto a muovere le uova...
Ad ogni modo durante il trauma erano uova bianche, adesso hanno qualcosa di nero dentro quindi credo siano vitali... anche le formiche allontanano dalla "cucciolata" gli elementi morti?
Riguardo l'alata che mi consigli di fare? Di sicuro non è capace di volare...
Riguardo le sciamature credo che sia arrivato il momento di guarda in faccia alla realtà del nostro clima "nord tropicale", che potrebbbe aver cambiato qualcosa anche negli insetti... ad esempio in natura qui i pomodori grossi sono andati a male (700m slm irpinia) mentre quelli piccoli del vesuvio molto bene! Ed anche le Auracarie Auracane a semi sono andate benissimo, come tutte le specie tropicali da altitudine...