ane_demi ha scritto: di solito raggiunta una quota soddisfacente si fanno periodiche "potature" per impedire un aumento esagerato.

Aggiungo che sebbene questa cosa possa sembrare in un primo momento qualcosa di "artificiale", in realtà altro non è che un riprodurre un meccanismo del tutto naturale.
Circa il 5% di una colonia esce ogni giorno a bottinare...e la maggior parte delle operaie non tornerà più "a casa". Quindi si ha una potatura naturale ad opera della natura stessa.
In un ambiente artificiale dobbiamo cercare di riprodurre tutti gli aspetti naturali. Così in un acquario, ad esempio, usiamo riscaldatori per riprodurre il surriscaldamento ed il passare delle stagioni, lampade per riprodurre l'effetto luce del sole 8(e con esso l'effetto fitostimolante), il filtro per riprodurre la purificazione naturale delle acque, ecc...
Così nelle nostre colonie la potatura periodica delle operaie (in colonie molto grandi) altro non è che un modo per mantenere la colonia in modo naturale.
La cosa importante è agire sempre come farebbe la natura stessa. Quindi, se bisogna potare la colonia, togliere le operaie bottinatrici (che sono anche le più vecchie) e mai le neonate o i bozzoli. altrimenti correremmo il rischio di creare un "buco" nella linearità si sviluppo della colonia stessa.
