Pagina 1 di 1
Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 15:38
da Marcello92
Salve a tutti, essendo alle prime armi con il mondo delle formiche, vorrei avere qualche consiglio su quali siano le più facili da allevare; dando un'occhiata mi è sembrato di capire che Formica cunicularia non è particolarmente impegnativa come specie, ma è soggetta ad un "boom demografico" dopo il secondo anno dalla fondazione. Questo comporta problemi a parte lo spazio necessario per il formicaio e l'arena?
Forse è più indicata Aphaenogaster spinosa (che, da quanto ho letto, non necessita nemmeno di ibernazione)?
Per il genere Messor invece?
Si pone poi anche il problema di rintracciare queste formiche in natura...
grazie!
Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 16:00
da hugo92
qui c'è gente al di sopra delle mie conoscenze ma voglio aiutarti comunque
io abito in una zona con un numero molto vario di generi, come le Lasius, le Camponotus, le Crematogaster, ecc..
a mio avviso le più facili da allevare sono le Lasius.. io ho una colonietta appena formata di queste formiche e sono tranquille, non veloci e non danno problemi, per lo spazio non posso ancora esserti utile, in quanto devo ancora costruire il primo formicaio. per trovare una formica in natura devi prima di tutto scoprire che quali formiche vivono nel tuo territorio. in questo periodo l'anno scorso ho trovato la mia Lasius niger e un sacco di Crematogaster scutellaris. queste due formiche le vedi spesso la sera sui muretti illuminati, vicino ai cancelli sempre illuminati.
in altro trovi scritto "formiche italiane" clicca li e troverai un documento che si intitola "periodi di sciamatura delle formiche italiane". all'interno vi trovi il periodo e il luogo in cui sciamano le regine di varie specie

Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 16:05
da ane_demi
Marcello92 ha scritto:Salve a tutti, essendo alle prime armi con il mondo delle formiche, vorrei avere qualche consiglio su quali siano le più facili da allevare; dando un'occhiata mi è sembrato di capire che Formica cunicularia non è particolarmente impegnativa come specie, ma è soggetta ad un "boom demografico" dopo il secondo anno dalla fondazione. Questo comporta problemi a parte lo spazio necessario per il formicaio e l'arena?
Forse è più indicata Aphaenogaster spinosa (che, da quanto ho letto, non necessita nemmeno di ibernazione)?
Per il genere Messor invece?
Si pone poi anche il problema di rintracciare queste formiche in natura...
grazie!
Moltissime colonie nostrane hanno un "boom" demografico al secondo anno.
Secondo me
Formica sp. è ottimo per cominciare, anche se crea colonie grandi non è particolarmente difficile da gestire.
Ancora meglio
Messor sp. semplice, prolifico (non troppo) e sciama proprio ora! (non necessità di un ibernazione totale, rallenta tutte le attività e basta.)
Anche
Lasius è ottimo.

Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 16:22
da Marcello92
Grazie! Quindi di sera vicino a fonti luminose è più facile trovarle?
Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 16:31
da filomeno
Io credo che dovresti iniziare con le specie che trovi e se sono troppo difficili per te liberi la colonia o la regina o se è possibile la cedi alla banca delle regine!!
Poi se hai una specie in particolare in mente,ti consiglio di leggere i diari (credo che esistano proprio per questo ciò per dare esperienza e consigli) della specie che desideri e vedrai tu stesso i pro e i contro della specie,quali tipi di formicai sono adatti a essa ecc...
Ora ci sono le sciamature autunnali,ti consiglio di vedere questa tabella:
http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italianeE incominciare a vedere con quali specie ti trovi bene.
Questo è un topic simile al tuo:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 4&start=15Marcello92 ha scritto:Grazie! Quindi di sera vicino a fonti luminose è più facile trovarle?
Certo le formiche come credo quasi tutti gli insetti sono attratti dalle fonti luminose!!

Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 16:58
da Marcello92
grazie filomeno ci guardo subito!
Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 17:06
da hugo92
si inizia a cercare sui marciapiedi, muretti, alberi illuminati.. in media io le ho trovate tutte li, poi non è un dato certo

ti parlo per esperienza personale!
Re: Come iniziare?

Inviato:
05/09/2013, 21:40
da Marcello92
perfetto spero di non dover cercare un ago n un pagliaio!
Re: Come iniziare?

Inviato:
06/09/2013, 0:38
da quercia
ciao marcello
a breve sciameranno le Messor spp, perfette per un principiante, e amate anche dai più esperti
Re: Come iniziare?

Inviato:
06/09/2013, 9:23
da Marcello92
Grazie! ci sono luoghi specifici dove trovarle e orari migliori? io abito in collina, vigneti vigneti e ancora vigneti!
Scusa la domanda che potrebbe essere ovvia, ma le trovo alate oppure no? C'è un modo per sapere se quelle alate hanno compiuto il volo nuziale?
Re: Come iniziare?

Inviato:
06/09/2013, 11:07
da GianniBert
Purtroppo nella zona del pavese queste formiche non sono tanto comuni, e sono più inclini alla pianura.
In Lombardia trovi più facilmente Messor structor, che non sciama normalmente, e M. capitatus, ma localizzata e più rara.
Cerca zone assolate, meglio con muri a secco, sassi esposti al sole.
Per la sciamatura, dopo i temporali è un classico.
Raccogli solo regine senza ali, ma se hanno le ali e vuoi provare a vedere se se le tolgono (segno classico di accoppiamento riuscito), tienile per un giorno altrimenti poi liberale.
Re: Come iniziare?

Inviato:
06/09/2013, 15:12
da Marcello92
Grazie per le informazioni GianniBert, continuo comunque la ricerca, spero che arrivi presto un bel temporale (magari non come quelli di inizio luglio!)