Secondo me non c'era bisogno di metterle in frigo (non congelatore eh!) bastava spaccare con attenzione la plastica da dietro visto quanto era grade il nido; è vero che si agitano un po' ma è normale e secondo me, il più delle volte ci facciamo noi troppi problemi a complicarci la vita.. ormai è andata così
erik il rosso ha scritto:Non volevo perdere operaie,sono molto veloci...
Veloci le Tetramorium? Aspetta ad avere una qualsiasi colonia di Formicinae quelle ti sembreranno dei razzi!

Io con questo genere facevo benissimo a gestirle in provetta anche quando erano ben più di 50, talmente sono lente ad arrivare all'imboccatura se non sei attento e crei allarme.. mi sto trovando peggio con Pheidole a nemmeno una ventina quelle son più spudorate benché di dimensioni simili!
Scusa se te lo dico, ma a me dalle foto il nido sembra inzuppato, magari era troppo a contatto con quel piede che occupava il serbatotio...
Inoltre, quel formicaio era veramente troppo grande: camminamenti così lunghi vanno bene per colonie mature non per poche operaie che rischiano di perdercisi, la prossima volta fai stanze più ravvicinate, ma sempre piccole così.
Dalla foto non so dire se abbiano scavato, magari avevano solo preso dei pezzetti rimasti e si erano coperte: la prossima volta cerca di fare un lavoro più pulito e non esagerare con la quantità di gesso;
zambon le colonie piccole le fa stare addirittura nei bicchieri con 2-3 cm di gesso e pure quello che puoi vedere nel mio diario era basso 2 cm e complessivamente piccolo come nido. Sempre lì puoi farti un'idea della colonia batterica gialla che copriva il cotone nella loro provetta prima del trasferimento, a volte per troppo zelo si fanno errori anche più grossi che a trascurare (te lo dico io che ho perso metà di una colonia di
C. lateralis per trasferile da una provetta sporca!

).