Crematogaster scutellaris... liberarle da nido in tronco

Ragazzi, buona sera a tutti...
la mia passione per le formiche, oltre a farmi sembrare un po' strano ad alcune persone
ha almeno convinto i miei amici che è una cosa seria e oggi uno di loro mi ha chiamato dicendomi di andare urgentemente a casa sua...
la faccio breve...
nel sistemare la legna per l'inverno in due pezzi di legno, evidentissimamente tagliati dallo stesso tronco (quasi combaciano) vi si trovava una nuvola di Crematogaster scutellaris piena di regine alate e formiche... loro avevano cominciato anche a spaccare il legno in ricerca della regina... arrivato io ho messo segatura con formiche vive morte e le minuscole uva, formiche e legno mezzo distrutto e altro pezzo di legno tutto in una scatola e ho portato tutto in garage!
Ora mi chiedo, che faccio? le lascio in campagna e le abbandono al loro destino o posso farle migrare in un mio formicaio? Considerate che non sono più nel garage, devo evitare possibili infestazioni, ma fuori in un angolo riparato!
Come devo gestirle? Che devo fare?
Attendo vostri consigli!!
la mia passione per le formiche, oltre a farmi sembrare un po' strano ad alcune persone

la faccio breve...
nel sistemare la legna per l'inverno in due pezzi di legno, evidentissimamente tagliati dallo stesso tronco (quasi combaciano) vi si trovava una nuvola di Crematogaster scutellaris piena di regine alate e formiche... loro avevano cominciato anche a spaccare il legno in ricerca della regina... arrivato io ho messo segatura con formiche vive morte e le minuscole uva, formiche e legno mezzo distrutto e altro pezzo di legno tutto in una scatola e ho portato tutto in garage!
Ora mi chiedo, che faccio? le lascio in campagna e le abbandono al loro destino o posso farle migrare in un mio formicaio? Considerate che non sono più nel garage, devo evitare possibili infestazioni, ma fuori in un angolo riparato!
Come devo gestirle? Che devo fare?
Attendo vostri consigli!!
