Cibo nel formicaio... si ci può abbuffare?

Ciao ragazzi...
Torno a porvi una domanda... La mia Camponotus aethiops ha ormai svariate uova e tre operai, dopo un primo moscerino divorato dalla regina, e vedendo dopo qualche giorno gli addomi troppo piccoli ho deciso, non avendo ne miele ne insetti a portata di mano, di fare una specie di zucchero caramellato (nel microonde) che prima di solidificarsi è stato messo in un gira caffé e, una volta freddo, introdotto nella provetta!
Dopo un momento di titubanza la regina è stata quasi un ora a leccare la caramella mentre un operaia è arrivata poco dopo.
Nel frattempo il loro addome, il nome "tecnico" non lo ricordo, ha cominciato ad espandersi e a mostrare le belle colorazioni giallo trasparente segno che era ormai piano... questo almeno nell'operaia infatti, mentre la regina stava a mangiare, l'altra ha cominciato a fare la spola verso una delle due operaie rimaste a guardia delle uova.
A 24 ore dalla "caramella" mi trovo la regina bella paffuta, due operaie idem e una ancora con l'addome piccolo. Si consideri che una delle tre è nata l'altro ieri sera.
Ora mi chiedo, posso tenere lo stecchino zuccherato dentro la provetta o rischiano di abbuffarsi? Il cibo può restare senza creare problemi, ricordo che una cosa simile si fa con le api regina che nei viaggi e prima dell'inserimento in un nuovo alveare sono chiuse da un tappo di zucchero come scorta, posso fare una cosa simile (ovviamente non un tappo) lasciando lo stecchino dentro a loro disposizione o è meglio di no? Devo variare la dieta o lo zucchero, in questa fase iniziale, darà loro tutto il necessario?
Altra domanda, mentre la regina mangiava, ad un certo punto l'ho vista rizzarsi sulle gambe e cominciare ad allargare le mandibole fino a che non ne è uscita una pallina nera che ha deposto vicino allo zucchero. Di che si tratta, mi è parso una specie di bolo sputato, può essere questo? Fatto sta però che questa mattina non era più in provetta... che lo abbiano rimangiato?
Grazie di tutto!
Torno a porvi una domanda... La mia Camponotus aethiops ha ormai svariate uova e tre operai, dopo un primo moscerino divorato dalla regina, e vedendo dopo qualche giorno gli addomi troppo piccoli ho deciso, non avendo ne miele ne insetti a portata di mano, di fare una specie di zucchero caramellato (nel microonde) che prima di solidificarsi è stato messo in un gira caffé e, una volta freddo, introdotto nella provetta!
Dopo un momento di titubanza la regina è stata quasi un ora a leccare la caramella mentre un operaia è arrivata poco dopo.
Nel frattempo il loro addome, il nome "tecnico" non lo ricordo, ha cominciato ad espandersi e a mostrare le belle colorazioni giallo trasparente segno che era ormai piano... questo almeno nell'operaia infatti, mentre la regina stava a mangiare, l'altra ha cominciato a fare la spola verso una delle due operaie rimaste a guardia delle uova.
A 24 ore dalla "caramella" mi trovo la regina bella paffuta, due operaie idem e una ancora con l'addome piccolo. Si consideri che una delle tre è nata l'altro ieri sera.
Ora mi chiedo, posso tenere lo stecchino zuccherato dentro la provetta o rischiano di abbuffarsi? Il cibo può restare senza creare problemi, ricordo che una cosa simile si fa con le api regina che nei viaggi e prima dell'inserimento in un nuovo alveare sono chiuse da un tappo di zucchero come scorta, posso fare una cosa simile (ovviamente non un tappo) lasciando lo stecchino dentro a loro disposizione o è meglio di no? Devo variare la dieta o lo zucchero, in questa fase iniziale, darà loro tutto il necessario?
Altra domanda, mentre la regina mangiava, ad un certo punto l'ho vista rizzarsi sulle gambe e cominciare ad allargare le mandibole fino a che non ne è uscita una pallina nera che ha deposto vicino allo zucchero. Di che si tratta, mi è parso una specie di bolo sputato, può essere questo? Fatto sta però che questa mattina non era più in provetta... che lo abbiano rimangiato?

Grazie di tutto!