Pagina 1 di 1

alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 4:22
da pax
Ciao a tutti, premetto che sono alle prime "armi" e necessiterei gentilmente di alcune informazioni :) Qualche giorno fa qui da me ho visto parecchi sciami, abito tra Bologna e Ferrara in paese con la campagna in torno e a fianco casa ho un enorme centro sportivo dove da sempre vedo moltissimi tipi diversi di formiche. 1o2 giorni dopo mi sono trovato una che girava per casa già senza ali, guardando le varie foto e schede credo sia Crematogaster, lunga 10mm e testa rossa. L'ho messa in provetta e vorrei sapere se questa specie deve essere nutrita e ogni quanto. Appena faccio una foto decente provo anche a caricarla per identificarla. Intanto aspetto consigli... grazie

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 8:40
da Dorylus
Ciao, dato il periodo e la tua descrizione uasi certamente si tratta proprio di una Crematogaster scutellaris.
Questa regina , come tutte quelle che sciamano in autunno , non necessita di nessun tipo di alimentazione fino alle prime operaie in Primavera quindi lasciala pure tranquilla in provetta e non preoccuparti se non vedrai uova , le deporrà proprio l'anno prossimo ;)

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 14:18
da pax
grazie mille, però guardando le schede e può anche sembrare Camponatus oppure Crematogaster.... il mio occhio inesperto non mi aiuta, però ho fatto delle foto, spero si vedano abbastanza, l'ho fotografata in varie parti meglio che potevo Immagine

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 14:28
da pax

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 14:28
da pax
si vedono?

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 14:31
da filomeno
Si è una Crematogaster scutellaris!!! ;)
Qua c'è un topic che fa capire come distinguere le Camponotus lateralis con le Crematogaster sp.: viewtopic.php?p=44226 !!! ;)

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 15:19
da pax
ok, leggendo la scheda ho letto che se però dopo la sciamatura c'è bella stagione può iniziare a fare uova e qui ci sono più di 25 gradi e il sole che spacca le pietre :) lei ovviamente è in provetta in casa, ma mi devo aspettare degli ovetti anticipati per caso o questo vale solo per quelle che vivono fuori??

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 15:28
da Dorylus
Potrebbe in teoria anche deporre adesso ma la maggioranza lo fa in Primavera , in ogni caso anche se deporrebbe adesso potrebbe rimangiarsi le uova o non portarle a sviluppo completo .
Comunque le eccezioni ci sono sempre magari ti ritrovi le prime operaie in Autunno , con le formiche non si può mai sapere :-)

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 11/10/2013, 15:52
da pax
ma mangiando le uova praticamente si reintegra le energie, vabbè vedremo..... intanto se ne sta buona buona nella provetta, il primo giorno che l'ho trovata l'avevo messa in un baratolino/bottiglia con terra ma era agitata e mordeva la plastica quindi mi son iscrito al volo e documentato e la mattina dopo l'ho messa subito in provetta, in futuro per il nido posso optare per gesso e cemento ( che magari regge di più )??

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 12/10/2013, 15:36
da quercia
bucano tutto tranne il vetro

e comunque è presto per pensare ad un formicaio

e non farti commuovere e non darle cibo

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 12/10/2013, 15:59
da zambon
pax ha scritto:Ciao a tutti, premetto che sono alle prime "armi" e necessiterei gentilmente di alcune informazioni :) Qualche giorno fa qui da me ho visto parecchi sciami, abito tra Bologna e Ferrara in paese con la campagna in torno e a fianco casa


Ma guarda un pò, anche io abito tra Bologna e Ferrara, non è che sei il mio vicino di casa? :lol:
Io abito a Mezzolara di Budrio!
:smile:

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 12/10/2013, 16:03
da laguna
Io a Forlì sono praticamente invaso da questa specie in questi giorni,basta guardare vicino un giardinetto o sui muri delle cose che se ne trovano a bizzeffe.Solo stamane ho trovato 5 regine dealate in tipo mezzora

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 12/10/2013, 22:21
da pax
No Zambon, io abito a San Pietro in casale, esattamente a metà, 25km sia per Bologna & Ferrara :) però so dov'è Budrio

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 10/04/2018, 21:39
da Stracalendo
Ciao a tutti sono nuovo vivo ad Agrigento ho una regina di Messor Barbarus con qualche uovo e 4 larve, è il caso che gli fornisca una fonte di proteine come ad esempio un po' di carne trita?

Re: alimentazione regina

MessaggioInviato: 10/04/2018, 21:52
da Azael
No, aspetta la nascita della prima operaia