Possibile stabilire dalla forma se una larva produrà alati?

Visto che siamo finiti OT pure nella seconda discussione riapro qui perchè devo assolutamente capire sta cosa
Sembra che solo io in questo forum abbia notato la differenza tra una larva (allo stadio finale) di alato ed una di operaia. Addiritura Rigato sembra considerare impossibile la cosa e comincio ad avere seri dubbi, visto che effettivamente ho osservato questa differenza per diversi anni e in diverse mie colonie, esattamente in Formica fusca e Formica rufibarbis.
Il problema è sorto dopo aver visto questa particolare larva nel formicaio di GianniBert, potete trovare il resto del diario qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 721#p99721

Osservando per ore la mia colonia di Formica fusca, in cerca della larva di Lomechusa che si nascondeva tra le altre, notai per la prima volta che alcune larve alla fine dello sviluppano avevano la particolare conformazione che ho cercato di riprodurre nella foto qui sotto:

A differenza delle normali larve cilindriche a destra, alcune presentavano una specie di escrescenza laterale, di li a poco comparvero i primi grossi bozzoli che diedero poi alla luce i primi sessuati della colonia.
Ho potuto osservare la stessa cosa nella mia colonia di Formica rufibarbis, la regina che evidentemente non era stata fecondata produceva solo maschi, le varve non erano più grosse del normale, visto che i maschi erano grandi circa come le operaie, ma tutte le larve producevano poi maschi alati e presentavano le stesse escrescenze.
A questo punto mi parve ovvio supporre che quelle escescenze contenessero ali allo stato embrionale.
Ora anche io come Gianni ho una colonia di Messor capitatus che ha prodotto anche major, ma non ho mai visto larve con quella forma. Le larve delle major sono solo grosse e anche se hanno una forma leggermente appiattita nella fase finale non presentano il profilo alare di quella di che ho postato sopra, ma sono tutte cilindriche come queste:

Io non posso certamente contraddire quello che ha riferito Rigato a Gianni, ovvero che dalle larve non è possibile capire se nascerà un'operai o un sessuato, ma considerando quello che ho visto, credo che si riferisse a larve di questa particolare specie o a larve non mature, perchè nelle mie colonie di Formica con larve sviluppate la differenza era piuttosto evidente.
Nessuno di voi ha mai notato questo particolare tra le larve della propria colonia?

Sembra che solo io in questo forum abbia notato la differenza tra una larva (allo stadio finale) di alato ed una di operaia. Addiritura Rigato sembra considerare impossibile la cosa e comincio ad avere seri dubbi, visto che effettivamente ho osservato questa differenza per diversi anni e in diverse mie colonie, esattamente in Formica fusca e Formica rufibarbis.
Il problema è sorto dopo aver visto questa particolare larva nel formicaio di GianniBert, potete trovare il resto del diario qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 721#p99721

Osservando per ore la mia colonia di Formica fusca, in cerca della larva di Lomechusa che si nascondeva tra le altre, notai per la prima volta che alcune larve alla fine dello sviluppano avevano la particolare conformazione che ho cercato di riprodurre nella foto qui sotto:

A differenza delle normali larve cilindriche a destra, alcune presentavano una specie di escrescenza laterale, di li a poco comparvero i primi grossi bozzoli che diedero poi alla luce i primi sessuati della colonia.
Ho potuto osservare la stessa cosa nella mia colonia di Formica rufibarbis, la regina che evidentemente non era stata fecondata produceva solo maschi, le varve non erano più grosse del normale, visto che i maschi erano grandi circa come le operaie, ma tutte le larve producevano poi maschi alati e presentavano le stesse escrescenze.
A questo punto mi parve ovvio supporre che quelle escescenze contenessero ali allo stato embrionale.
Ora anche io come Gianni ho una colonia di Messor capitatus che ha prodotto anche major, ma non ho mai visto larve con quella forma. Le larve delle major sono solo grosse e anche se hanno una forma leggermente appiattita nella fase finale non presentano il profilo alare di quella di che ho postato sopra, ma sono tutte cilindriche come queste:
Io non posso certamente contraddire quello che ha riferito Rigato a Gianni, ovvero che dalle larve non è possibile capire se nascerà un'operai o un sessuato, ma considerando quello che ho visto, credo che si riferisse a larve di questa particolare specie o a larve non mature, perchè nelle mie colonie di Formica con larve sviluppate la differenza era piuttosto evidente.
Nessuno di voi ha mai notato questo particolare tra le larve della propria colonia?