Festival della scienza a Genova

Per tutti quelli che stanno in zona, e ne hanno l'occasione, dal 23 ottobre fino al 3 novembre a Genova si terrà il Festival della Scienza, che è ripartito su numerose strutture, con come argomento "Bellezza”.
Vi dico questo solo per comunicarvi che sarà esposto nella sede Re Mida, in vico Angeli 37, di fronte al Palazzo della Meridiana, il mio vecchio formicaio delle Camponotus vagus fetenti (per chi conosce la storia capirà, altrimenti viewtopic.php?f=9&t=62)!
L'ha ritirato ieri sera Graziano Ciocca di G.E.Cologia, che allestirà la sala "Aiuto mi si è ingrandito il prato”.
Spero vivamente che le formiche siano tranquille come le ultime settimane, visto che sta arrivando l'inverno, e che non ci siano fughe e invasioni della sala!
In realtà non c'è moltissimo da vedere perché le formiche sono "rallentate” dalla stagione, ma il nido, anomalo, continua ad esserlo, con le sue regine e maschi dealati che si aggirano in arena, e credo che in sala siano presenti anche mantidi, bruchi di farfalla e altro... Non so se tutto distribuito in un padiglione tematico, perché è la prima volta che vado a vedere questa manifestazione.
Chi è curioso non se lo faccia sfuggire, poi mi racconterà!
Io andrò a ritirare il nido domenica 3, così vedrò dal vivo di cosa si tratta!
Vi dico questo solo per comunicarvi che sarà esposto nella sede Re Mida, in vico Angeli 37, di fronte al Palazzo della Meridiana, il mio vecchio formicaio delle Camponotus vagus fetenti (per chi conosce la storia capirà, altrimenti viewtopic.php?f=9&t=62)!
L'ha ritirato ieri sera Graziano Ciocca di G.E.Cologia, che allestirà la sala "Aiuto mi si è ingrandito il prato”.
Spero vivamente che le formiche siano tranquille come le ultime settimane, visto che sta arrivando l'inverno, e che non ci siano fughe e invasioni della sala!
In realtà non c'è moltissimo da vedere perché le formiche sono "rallentate” dalla stagione, ma il nido, anomalo, continua ad esserlo, con le sue regine e maschi dealati che si aggirano in arena, e credo che in sala siano presenti anche mantidi, bruchi di farfalla e altro... Non so se tutto distribuito in un padiglione tematico, perché è la prima volta che vado a vedere questa manifestazione.
Chi è curioso non se lo faccia sfuggire, poi mi racconterà!
Io andrò a ritirare il nido domenica 3, così vedrò dal vivo di cosa si tratta!