Pagina 1 di 1

Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 14/01/2014, 13:00
da elleelle
Tolfa (RM), 12-1-2014



Sotto una pietra in terreno boscoso.
E' ricorrente l'associazione tra ninfe di Cyxiidae Reptalus sp. e queste formiche, che dovrebbero appartenere al genere Myrmica.

Nel formicaio sono presenti anche piccoli collemboli e anche acari parassiti delle formiche.

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 121,22 KB [/size=1]

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 210,04 KB [/size=1]

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Myrmica sp.(?)

MessaggioInviato: 14/01/2014, 13:54
da Dorylus
Intererssante! E che belle foto !!!
A me danno l'impressione di essere Aphaenogaster ma oggi sono influenzato e ho le visioni :lol:

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Myrmica sp.(?)

MessaggioInviato: 14/01/2014, 15:00
da GianniBert
Grande Luigi!
Le tue foto sono sempre una meraviglia, ma più per la tecnica, per i soggetti che sai individuare! E' proprio vero che in natura si fanno le osservazioni migliori!
Anche a me non sembrano Myrmica, ma non vedo bene i particolari.
Bisognerebbe poter studiare di più queste strane simbiosi!!!
Purtroppo temo che in cattività siano situazioni quasi impossibili da ricreare... quindi eventuali osservazioni prolungate mi sembrano difficili.
Accontentiamoci delle tue documentazioni fantastiche!!!

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Myrmica sp.(?)

MessaggioInviato: 14/01/2014, 15:53
da winny88
Sì, Aphaenogaster (Attomyrma) sp., di cui le più probabili sono le comuni subterranea.

Bellissime foto come al solito! :)

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Myrmica sp.(?)

MessaggioInviato: 14/01/2014, 16:48
da elleelle
Il mio punto interrogativo era appunto tra Myrmica e Aphaenogaster.
Mi ero orientato su Myrmica perché mi sembra di intravedere delle rughe longitudinali sulla testa.
Ho documentato anche altre formiche più chiare, meno rosse e dalla testa più lucida e più "trangolare" e proporzionalmente più piccola, che però allevano afidi e avevo classificato quelle come Aphaenogaster subterranea..

Quelle che ho postato sopra le trovo nel bosco, in terreno vegetale, mentre le seconde le trovo in terreni aperti.

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 88,44 KB [/size=1]

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 113,32 KB [/size=1]

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Myrmica sp.(?)

MessaggioInviato: 14/01/2014, 16:59
da elleelle
A questo punto, vorrei capire se queste formiche sono di due generi diversi o sono io che ho preso una cantonata. :redface:

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 193,17 KB [/size=1]

Immagine

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Myrmica sp.(?)

MessaggioInviato: 14/01/2014, 17:37
da winny88
Sono tutte Aphaenoaster (Attomyrma) sp.. Possono benissimo essere della stessa specie. Gli esemplari più chiari potrebbero aver raggiunto lo stadio adulto più recentemente (la pigmentazione è progressiva). Potrebbero anche essere 2 specie diverse, ma genere e sottogenere è lo stesso.

Ti rendi conto che sono Aphaenogaster e non Myrmica dalla forma del torace. I Myrmicini (tribù del genere Myrmica) hanno il torace con profilo dritto, con pronoto e propodeo alla stessa altezza. I Pheidolini (tribù del genere Aphaenogaster) hanno il torace con profilo a S perché il pronoto è alto e il propodeo depresso. Del resto Myrmica ha delle belle spine propodeali, più o meno lunghe a seconda della specie, ma comunque evidenti.

L'ultima foto è la migliore e fa vedere che le spine sono molto smussate, quasi assenti, per cui potrebbero non essere subterranea, ma la specie quasi gemella Aphaenogaster pallida (almeno per l'ultimo esemplare).
viewtopic.php?f=38&t=452&hilit=aphaenogaster+pallida+rigato&start=30#p5459

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 15/01/2014, 0:44
da elleelle
Queste, invece, sono Myrmica?
La foto è brutta e non ne ho di migliori. Spero che si distinguano le chiavi.

A quanto pare ci sono in giro più formicai di Aphaenogaster di quanto pensassi ...

Grazie dei chiarimenti. ;)

Immagine

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 15/01/2014, 1:13
da winny88
Queste sono Myrmica insieme a Solenopsis fugax. :)

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 15/01/2014, 17:59
da enrico
Insieme e contro, mi verrebbe da dire :) si saranno incontrate alzando la pietra forse..belle foto!

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 02/02/2014, 23:25
da antdoctor
Belle foto!!! e bei ritrovamenti. Posso andare un pò OT e chiederti che tipo di attrezzature utilizzi per queste foto?

Grazie

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 20/02/2014, 1:23
da elleelle
Questi li ho trovati il 14-1-2014, sempre in zona Tolfa (RM).
Non ho trovato mai questi ospiti presso altre specie di formiche.

La mia attrezzatura fotografica è molto modesta: una bridge Panasonic FZ48 (pagata 280€) + una lente addizionale Raynox M250 (acquistata su internet per circa 70€).
Non mi sono ancora deciso di passare alle reflex, anche perché le macchine le strapazzo e mi dispiacerebbe danneggiare una macchina seria. Quella che ho comincia a cedere, dopo quasi 50.000 foto.

Immagine

Re: Ninfe di Reptalus sp. ospiti di Aphaenogaster sp.

MessaggioInviato: 20/02/2014, 11:18
da ChAoS
Complimenti per la bravura elleelle,comunque l'ultima foto che hai postato la avevi già messa nel primo post