Pagina 1 di 1

Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 21/01/2014, 16:38
da unnomechemiricordo
Salve! Stamattina c'erano delle formiche su una legna nel camino e per evitare morissero bruciate o le uccidesse mia sorella (ASSASSINA!!!) le ho raccolte in un barattolo. Ora però non so che fare, che mi consigliate?
Non vorrei liberarle all'aperto perché fa freddo e nemmeno dentro casa (per ovvie ragioni). Cosa fare per evitare che muoiano? Rispondete prestooo!
(Sono quelle grandi e nere di campagna, ce ne sono anche 4 con le ali, 2 più piccole e 2 più grandi.)

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 21/01/2014, 16:55
da ChAoS
Prima di tutto benvenuto!Purtroppo non credo che queste formiche abbiano molte speranze,probabilmente le alate più piccole sono maschi e quelle più grandi regine.

unnomechemiricordo ha scritto:Sono quelle grandi e nere di campagna


Queste informazioni non sono sufficienti ad una corretta identificazione poiché in Italia non esiste solo un tipo di formica "grande,nera e di campagna".Per imparare a fornire le informazioni sufficienti per una corretta identificazione vai qui ;)

Comunque una colonia inizia a produrre alati quando c'è un numero abbastanza grande di operaie,quindi in quel legno ci deve essere una colonia,tu hai trovato solo gli alati?

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 21/01/2014, 18:58
da unnomechemiricordo
ChAoS ha scritto:Comunque una colonia inizia a produrre alati quando c'è un numero abbastanza grande di operaie,quindi in quel legno ci deve essere una colonia,tu hai trovato solo gli alati?

Sì, ci sono anche delle operaie, non so se fossero molte, però quelle che ho trovato e sono riuscita a salvare sono circa una ventina. Appena posso, posterò una foto, magari riesci ad identificarla... nel frattempo cosa potrei fare?

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 21/01/2014, 19:07
da filomeno
unnomechemiricordo ha scritto:
ChAoS ha scritto:Comunque una colonia inizia a produrre alati quando c'è un numero abbastanza grande di operaie,quindi in quel legno ci deve essere una colonia,tu hai trovato solo gli alati?

Sì, ci sono anche delle operaie, non so se fossero molte, però quelle che ho trovato e sono riuscita a salvare sono circa una ventina. Appena posso, posterò una foto, magari riesci ad identificarla... nel frattempo cosa potrei fare?

Nel frattempo potresti dare un po' di miele diluito nell'acqua assorbito da un pezzettino di cotone, e se le vuoi mettere ad agio potresti procurarti una provetta e allestirla come è indicato in questo post: http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia !!!
Poi sicuramente avrai preso delle operaie maggiori con delle minor insieme a degli alati(femmine o maschi) e forse nessuna regina fecondata quindi per non far morire quelle formiche serve che tu le ricongiunga alla colonia!!!
Dalle informazioni che hai dato si potrebbe azzardare che siano delle Camponotus vagus ma senza foto è impossibile dare una identificazione per lo meno giusta!!!
Qua c'è la scheda delle Camponotus vagus: http://www.formicarium.it/index.php/for ... otus-vagus
Comunque benvenuta...se vuoi puoi presentarti nell'apposita sezione( http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3 ) così noi tutti possimo darti il nostro benvenuto e magari conoscerti meglio

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 21/01/2014, 20:30
da quercia
senza foto non possiamo aiutarti
nel frattempo ti consiglio di procurarti un acquario o una qualunque teca di vetro o plexigass delle dimensioni adatte e mettterci dentro tutto il ceppo di legno, unformarti sull' antifuga, applicarlo ed informarti

salvare qualche operaia non è utile al benessere della colonia se sono senza regina, ritengo più sensato buttare tutta la legna nel camino senza farsi scrupoli piuttosto che salvare poche e soleoperaie comunque condannate a morte

se sei fortunato e la regina si trova ancora nel ceppo potresti salvare la colonia, penserai dopo ad un eventuale nido e a come trasferirle

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 16:48
da unnomechemiricordo
Il ceppo era quasi tutto bruciato, quindi non vedo come avrei potuto salvarlo o come avrebbe potuto salvare le formiche. :roll: (E tra l'altro non sapevo nemmeno che le formiche senza la regina morissero.)
Coomunque, ora sembrano abbastanza tranquille nel barattolo con il miele e ho fatto anche delle foto, spero che siano sufficienti per l'identificazione!
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 17:38
da ChAoS
Queste foto non sono molto d'aiuto purtroppo :( .Forse se riporti le dimensioni potremmo arrivare al genere.Inoltre cerca di vedere se ci sono operaie più grandi (major) o se sono tutte più o meno della stessa grandezza.Comunque non so perché ma qualcosa mi dice Camponotus... :unsure: .Se riesci a fare foto migliori potremmo anche cercare di capire se tra le sopravvissute c'è una regina feconda.

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 18:52
da filomeno
La foto è sfocata ma credo che si distinguano dei maschi, una regina alata (quindi che non è stata fecondata) delle major, delle medie e qualche minor !!!
Si vedono dei maschi e delle major che sembrano proprio Camponotus sp. e se dici di averle trovate nel legno e che sono completamente nere allora probabilmente saranno Camponotus vagus(ma ci vorrà comunque una foto non sfocata per confermare l'identificazione)!!!
Hanno l'addome peloso???
Quanto misurano???

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 19:21
da unnomechemiricordo
Immagine
Immagine

Allooora... le operaie sono diverse tra loro, le più piccole sono di 10 mm più o meno, mentre la formica alata più grande è di 17 mm! Confermo che hanno l'addome peloso!
Purtroppo non riesco a fare foto migliori! Comunque sembrano un po' intontite :-?

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 19:31
da filomeno
Allora sono Camponotus vagus se vedi una formica uguale agli alati di 1,7 cm ma senza ali allora è una regina probabilmente fecondata!!! ;)
Ci sono dei buchi per l'aria nel barattolo???
Forse ti sembrano intontite per le basse temperature o forse perché non sono state nutrite(infatti molte operaie hanno il gastro sgonfio)!!!

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 19:53
da unnomechemiricordo
filomeno ha scritto:Ci sono dei buchi per l'aria nel barattolo???
Forse ti sembrano intontite per le basse temperature o forse perché non sono state nutrite(infatti molte operaie hanno il gastro sgonfio)!!!

Sì, i buchi ci sono! Ho messo altro zucchero, sembrano gradire :win: Si passano la zampina dove dovrebbe essere una bocca e poi si lisciano le antenne *-* Mi sto quasi affezionando :redface:
Bad new: non mi sembra ci sia una regina fecondata :sad1:

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 20:05
da quercia
filomeno ha spiegato bene ma ha tralasciato un importante dettaglio:le operaie maggiori posso essere grandi quanto la regina, anche di più. Non sono solo le dimensioni effettive che devi osservare, le operaie hanno un gastro piccolo mentre nelle regine questo e abnorme
Uguale agli alati non solo come dimensioni, ma anche e soprattutto come proporzioni

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 22/01/2014, 21:10
da ChAoS
Guarda,tanto per farti un'idea della differenza tra regine,operaie e maschi guarda questa foto.

http://photos.fourmis.free.fr/media/98/castes_camponotus_vagus_1.jpg

Le regine,oltre ad un addome molto più grosso per via delle ovaie hanno anche un torace molto più pronunciato,se c'è una regina fecondata la puoi riconoscere per le caratteristiche cicatrici che ha sul torace,le formiche infatti,dopo il volo nuziale,di solito si dealano.

In questa foto si vedono le cicatrici sul torace di una regina di C.vagus

http://www.naturefg.com/images/c-animals/camponotus-vagus.jpg

Re: Formiche trovatelle, cosa fare?

MessaggioInviato: 24/01/2014, 20:43
da quercia
se la più grossa è 17 mm potrebbe essere davvero una regina....saresti fortunatissimo

non riesci a fotografarla?