No1 io ti parlo per esperienza personale, perchè osservo le formiche da quando ho cominciato ad uscire di casa e ho colonie di formiche citate in questo post.
Le Camponotus Ligniperda, sono belle grosse e hanno una casta di operaie che diventano molto grandi, quindi sono abbastanza letali per gli insetti che trovano, visto le loro dimensioni e la proporzionale forza non hanno problemi a trascinare un piccolo lombrico dentro il nido, ma non sono predatori e preferiscono portarlo già morto. Non avendo problemi, di solito cacciano da sole e non c'è battaglia si limitano a prendere quello che trovano e portarlo nel formicaio.
La Pheidole Pallidula, qui le cose cambiano sono piccolissime e per loro le dimensioni sono un grosso problema, quando metto una mosca in arena viene subito attaccata (queste sono molto aggressive), l'operaia tenta di restare aggrappata finchè non ne arrivano altre. Quando si accorge di non essere sola o quando viene trascinata con troppa facilità, lascia la preda e rientra di corsa nel formicaio (e qui arriva il bello), le formiche che captano la scia odorosa che ha emesso dalla preda fino al formicaio, cominciano ad uscire a nastro, seguono le tracce e trovano subito la preda. Adesso la situazione si ribalta in pochi minuti la mosca ha addosso 50 bestioline che la afferrano e cercano prima di bloccarla e poi di avvicinarla al formicaio.E' solo questione di tempo, ne arrivano sempre di più, più è grossa la preda più formiche arrivano. Solo adesso si presentano le famose "Gueriere" sono grandi il doppio dellle operaie ma le loro mandibole sono davvero enormi a confronto, io le chiamo "trinciapolli" perche riescono a rompere anche l'esoscheletro di un moscone (con molta pazienza ovviamente).
Come le Gueriere Messor, non sono proprio come ci si aspetta, anche loro arrivano dopo, sono le operaie che fanno la maggior parte del lavoro.Una volta le ho viste lottare con una Lasius 4 volte più grande delle operaie, le operaie l'hanno bloccata in 6, dopo è arrivata la trinciapollo, è salita sulla schiena della lasius e con un morso al collo l'ha decapitata senza problemi, poi è tornata dentro mentre le operaie facevano pulizia...
Adesso c'è la specie che stai cercando se vuoi vedere dei domini a 6 zampe...
La Formica Sanguinea, ha dimensioni di poco più piccole di una Ligniperda e pure il colore gli assomiglia, ma queste cacciano in branchi come le Pheidole, non hanno le gueriere, ma sarebbe più giusto dire che non hanno le operaie, sono formiche rapitrici come la Polyergus rufescens, ma loro non lo fanno per necessità ma solo per convenienza e perchè possono permettersi di sfondare un formicaio di Fusca fregare la covata e rientrare subendo pochissime perdite, se alzi il sasso dove risiede il loro nido prima ti mordono finchè non le stacchi, poi si aprono raggera e attaccano tutto quello che si muove in un raggio sempre più ampio (non scappano a nascondersi come le altre), se ti trovano la gamba ti si infilano dentro i pantaloni e anche se non fanno male lo senti come mordono. Secondo mè se cerchi formiche aggressive sono quello che fà per tè, ma ricordati che sono una specie PROTETTA IN ITALIA perchè, come le formiche africane, sono ottimi alleati contro i parassiti delle piante e quindi non vanno mai prelevate da colonie in natura, ho te le compri all'estero o hai la fortuna di trovare una regina che è appena stata fecondata
