Pagina 1 di 1

Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 9:17
da Marcello92
Ciao ragazzi, oggi, dopo 1 settimana di assenza, trovo tutte le operaie (8) di Lasius niger morte, le uova pure (sono come le avevo lasciate, alcune sarebbero dovute essere già larve); la regina è ancora viva fortunatamente.
La sposto subito in una provetta nuova, dato che il cotone a contatto con l'acqua è annerito.
Non so proprio cosa sia successo, probabilmente il cibo che ho fornito loro in provetta la scorsa settimana era avariato (dieta backtar "liquida").

Come faccio ora con la regina? Come può nutrirsi?
Grazie

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 9:30
da Dorylus
Se la regina è viva probabilmente rifonderà , fortunatamente nelle prime fasi di vita della colonia è più facile per lei farlo , dalle un moscerino da mangiare e vedrai che ripartirà bene :-)

Strano che siano morte tutte , le cause possono essere tante , da qualche problema alimentare a temperature troppo elevate e via dicendo , le tenevi per caso sopra a qualche cavetto o vicino a fonti di calore ?

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 9:36
da Marcello92
Sono sempre state ad una temperatura tra i 20° e i 24° C... assieme alle altre regine, che non hanno problemi.
La provetta però era sporca di cibo essiccato. Il cibo comunque è sempre rimasto in frigo e lo hanno sempre mangiato volentieri nelle settimane precedenti.

Grazie per la risposta!

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 11:52
da Dorylus
Guarda potrebbe essere davvero di tutto , anche un virus preso chissà dove ! Non sai quante volte è capitato pure a me , rientra nell'esperienza di un'appassionato .

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 15:16
da Marcello92
Le uova sono esattamente come le avevo lasciate 10 giorni fa e la regina non le considera minimamente, anzi si è spostata il più possibile lontano da esse... penso che siano morte pure loro, o può essere che siano ancora in vita? Normalmente la regina non dovrebbe starci sopra?
Grazie

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 15:17
da ChAoS
Le mie povere Tapinoma anche hanno subito perdite qualche giorno fa,forse sarà che le formiche sono ancora deboli per il risveglio dall'Inverno??Resta il fatto che in un giorno sono morte una quindicina di operaie eppure non c'è niente che non va,i gastri sono dilatati,niente acari,sporco in provetta poco.Come dice dorylus le cause possono essere proprio un sacco e a volte noi possiamo farci poco o niente.Spero che la tua regina riesca a ri-fondare ;)

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 15:28
da filomeno
Marcello92 ha scritto:Le uova sono esattamente come le avevo lasciate 10 giorni fa e la regina non le considera minimamente, anzi si è spostata il più possibile lontano da esse... penso che siano morte pure loro, o può essere che siano ancora in vita? Normalmente la regina non dovrebbe starci sopra?
Grazie

Io credo che poche regine hanno la forza di rifondare dopo un anno...secondo me dovresti fargli adottare dei bozzoli!!!

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 15:36
da Marcello92
Bozzoli di che specie? Inoltre non ho assolutamente bozzoli, dovrei cercarli in formicai in giardino...

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 15:52
da filomeno
Marcello92 ha scritto:Bozzoli di che specie? Inoltre non ho assolutamente bozzoli, dovrei cercarli in formicai in giardino...

Prendi semplicemente dei bozzoli di Lasius sp. che trovi in una colonia in natura...se non ne trovi ma vedi che ci sono colonie abbastanza grandi basta che metti al sole un sasso piatto o un legno vicino al nido e dopo qualche giorno sotto al sasso ne troverai sicuramente!!! ;)

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 17:49
da Dani93
Visto che ci sono avrei una domanda almeno non apro un altro post. Per fare l'adozione devo essere della stessa specie giusto?? Esempio lasius niger non può allevare lasius emarginatus giusto??

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 18:40
da filomeno
Dani93 ha scritto:Visto che ci sono avrei una domanda almeno non apro un altro post. Per fare l'adozione devo essere della stessa specie giusto?? Esempio lasius niger non può allevare lasius emarginatus giusto??

Una volta avevo letto che un utente aveva fatto adottare dei bozzoli di Lasius emarginatus a una regina(forse Lasius flavus) e le operaie di Lasius emarginatus gli uccidevano tutte le operaie appena nate perché di diverso colore...quindi non so se con le Lasius niger si comportano diversamente!!! :unsure:
Ti consiglio di fargli adottare dei bozzoli presi da una colonia di Lasius sp. con le operaie nere!!!
Poi ti raccomando il genere va sempre scritto con l'iniziale maiuscola!!! ;)

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 18:48
da Dani93
Ok grazie per il consiglio e scusa non me ne sono reso conto.

Re: Aiuto Lasius niger

MessaggioInviato: 07/04/2014, 21:05
da Dorylus
Dubito fortemente che si uccidessero per il diverso colore più che altro è questione di feromoni diversi , la maggior parte delle specie tollerano bene l'adozione di una specie geneticamente vicina , inoltre prelevando bozzoli da nidi in natura non c'è garanzia che si prenda la stessa specie che si ha non avendo nemmeno la certezza di che specie sia a meno che non sia stata identificata da un mirmecologo .

Quindi almeno per me , meglio tentare un salvataggio in extremis facendo adottare un Lasius simile esternamente al suo , accertandosi almeno del genere che sia lo stesso e sperare in qualcosa di buono .