come mi consigliate di partire?

spero di non sbagliare sezione, ma quella sulla costruzione del formicaio non mi sembrava adatta e non ne ho trovata una specifica.
da qualche giorno sto leggendo forum e sito, come ho accennato nelle presentazioni,sono una biologa, lavoro nelle scuole e in fattoria didattica con progetti di scienze - natura - alimentazione per bambini di varie età e mi sono avvicinata a questo sito nelle mie ricerche in rete su come allestire un formicaio didattico (portatile e non) per lavorare con i bambini nei miei progetti.
per quanto riguarda la costruzione del "formicaio didattico" ho gia delle idee di cui vi parlero nell'apposita sezione.
I miei dubbi sono su come partire con le formichine....la biologa che è in me vorrebbe partire dalla fondazione della colonia a partire da alcune regine prelevate in natura, ma vorrei abbreviare un pò i tempi (l'esperienza della fondazione la farò a prescindere dal lavoro con i bambini, per una mia curiosità personale) e mi pare di capire che per avere una colonia da inserire in un formicaio, magari anche piccolo, debba essere di svariati individui...cosa lunghissima da raggiungere a partire dalla fondazione.
la formica che mi pare piu semplice con cui iniziare (ho molta esperienza di stabulazione e allevamento/riproduzione di svariate specie animali, ma mai fin'ora con formiche quindi voglio partire con qualcosa di semplice) mi pare Lasius niger, ma accetto consigli anche sulla specie comunque...!
dopo questo papiro...quali sono i tempi partendo da una colonia (dove reperirla?di quanti individui?) per riuscire ad inserire in formicaio anche piccolo? è possibile reperire una colonia che possa gia essere inserita in formicaio?
quali sono i tempi partendo dalla fondazione (cosa che sono intenzionara a fare a prescindere dai bimbi)?
spero di non essere stata troppo lunga e di essere stata chiara nel porvi i miei dubbi e vi ringrazio per le risposte che mi darete
Giada
da qualche giorno sto leggendo forum e sito, come ho accennato nelle presentazioni,sono una biologa, lavoro nelle scuole e in fattoria didattica con progetti di scienze - natura - alimentazione per bambini di varie età e mi sono avvicinata a questo sito nelle mie ricerche in rete su come allestire un formicaio didattico (portatile e non) per lavorare con i bambini nei miei progetti.
per quanto riguarda la costruzione del "formicaio didattico" ho gia delle idee di cui vi parlero nell'apposita sezione.
I miei dubbi sono su come partire con le formichine....la biologa che è in me vorrebbe partire dalla fondazione della colonia a partire da alcune regine prelevate in natura, ma vorrei abbreviare un pò i tempi (l'esperienza della fondazione la farò a prescindere dal lavoro con i bambini, per una mia curiosità personale) e mi pare di capire che per avere una colonia da inserire in un formicaio, magari anche piccolo, debba essere di svariati individui...cosa lunghissima da raggiungere a partire dalla fondazione.
la formica che mi pare piu semplice con cui iniziare (ho molta esperienza di stabulazione e allevamento/riproduzione di svariate specie animali, ma mai fin'ora con formiche quindi voglio partire con qualcosa di semplice) mi pare Lasius niger, ma accetto consigli anche sulla specie comunque...!
dopo questo papiro...quali sono i tempi partendo da una colonia (dove reperirla?di quanti individui?) per riuscire ad inserire in formicaio anche piccolo? è possibile reperire una colonia che possa gia essere inserita in formicaio?
quali sono i tempi partendo dalla fondazione (cosa che sono intenzionara a fare a prescindere dai bimbi)?
spero di non essere stata troppo lunga e di essere stata chiara nel porvi i miei dubbi e vi ringrazio per le risposte che mi darete
Giada