Pagina 1 di 1
pupe

Inviato:
11/05/2014, 17:40
da erik il rosso
Ai fini dello studio demografico in specie che non tessono bozzolo,il conteggio dei giorni dello stadio pupale parte dal primo giorno che si distingue la forma dell'operaia?

Re: pupe

Inviato:
11/05/2014, 18:45
da Sara75
Da quello che ho sempre osservato io, anche in natura, le larve delle specie che non tessono bozzoli, cambiano aspetto poco prima di impuparsi: non vengono più alimentate e perdono il caratteristico aspetto traslucido, (grazie al quale si può in parte inteavedere l'apparato digerente), prendendo un colore lattiginoso e opaco.
Dopo poco tempo, a seconda delle specie, si osservano le trasformazioni graduali, che iniziano sempre dalla metà superiore del corpo, per la riorganizzazione del piano corporeo.
Quindi ritengo, ma è un'osservazione mia, che un eventuale conteggio del tempo trascorso in fase di pupa, equiparabile a quello di bozzolo, vada iniziato quando la larva smette di essere alimentata e prende un colore bianco opaco.
Re: pupe

Inviato:
11/05/2014, 20:11
da erik il rosso
stavo osservando le larve della Messor giornalmente,in otto ore sono passate dalla forma di larva,bianca lucida,senza segni di "segmenti",a pupa completamente formata ma bianca...So che tessono un bozzolo poco visibile(almeno se ben ricordo).Può esser stata la regina ad averlo eliminato,rivelando così la pupa?Posso ritenerlo a tutti gli effetti l'inizio dello stato pupale?
Re: pupe

Inviato:
11/05/2014, 20:46
da Bremen
Non tessono un vero e proprio bozzolo, solo hanno una membrana che le ricopre, penso sia indispensabile per la loro sopravvivenza, una specie di pellicola che una volta formata la operaia viene eliminata dalle sue sorelle o, in fondazione, dalla regina.
Re: pupe

Inviato:
12/05/2014, 6:36
da erik il rosso
ok.Quindi per i calcolo dei giorni dovrei prendere come inizio dello stato pupale il momento in cui prende una colorazione bianca opaca se non ho capito male