Rigurgito

Ciao a tutti!
Ho in fondazione due Camponotus vagus, le tengo scaldate e al buio, le ho controllate per la prima volta dopo 15 giorni il primo di Giugno e già avevo notato che una delle due era molto più avanti, ho chiuso un occhio e ho aspettato di vedere se il problema si risolvesse in modo naturale ma, ricontrollandole ieri (prima di andarmene domani dieci giorni al mare) ancora non si era risolta la situazione, ho visto la provetta bagnata sul fondo e decine di uova, palesemente senza cure materne, in giro per la provetta .
Ho optato per un cambio drastico di provetta.
Nel frattempo ho comprato delle provette di vetro trasparenti, sempre orrendamente corte ma perlomeno vedo chiaramente cosa accade all'interno, pensando che si fosse allagata la provetta, l'ho aperta (il cotone era estremamente sfilacciato), fatto uscire la regina, l'ho sistemata nella nuova, che è più angusta, avrà meno spazio e magari sarà un po più tranquilla ed infine raccolto le uova e rimesse assieme alla madre; ho dato una controllata alla prima provetta, maledicendomi per averla fatta allagare ma, guardando bene, era perfettamente pulita e l'acqua non passava attraverso il cotone, eppure era bagnata.
Poi, mentre mi interrogavo sulla causa della fuoriuscita vedo la regina che vomita una goccia enorme di liquido biancastro, talmente grossa da allagare nuovamente mezza provetta.
Le ripulisco con del cotone il liquido nella provetta, le metto una puntina di miele (sarà esausta) e noto con piacere che comunque il gastro è molto dilatato, ha voglia di deporre.
Ditemi voi che devo fare, intanto cos'è questa sostanza bianchiccia che vomita? non vorrei che in mia assenza annegasse la covata con questo liquido
p.s. l'altra ha una covata enorme, uova, larve e bozzoli, che tiene accuratamente sotto di sé, aspetto la prima operaia per darle qualcosa; però escludo che lo stress sia dovuto all'ambiente in cui se ne stanno
scusate la lunghezza, ciao a tutti
Ho in fondazione due Camponotus vagus, le tengo scaldate e al buio, le ho controllate per la prima volta dopo 15 giorni il primo di Giugno e già avevo notato che una delle due era molto più avanti, ho chiuso un occhio e ho aspettato di vedere se il problema si risolvesse in modo naturale ma, ricontrollandole ieri (prima di andarmene domani dieci giorni al mare) ancora non si era risolta la situazione, ho visto la provetta bagnata sul fondo e decine di uova, palesemente senza cure materne, in giro per la provetta .
Ho optato per un cambio drastico di provetta.
Nel frattempo ho comprato delle provette di vetro trasparenti, sempre orrendamente corte ma perlomeno vedo chiaramente cosa accade all'interno, pensando che si fosse allagata la provetta, l'ho aperta (il cotone era estremamente sfilacciato), fatto uscire la regina, l'ho sistemata nella nuova, che è più angusta, avrà meno spazio e magari sarà un po più tranquilla ed infine raccolto le uova e rimesse assieme alla madre; ho dato una controllata alla prima provetta, maledicendomi per averla fatta allagare ma, guardando bene, era perfettamente pulita e l'acqua non passava attraverso il cotone, eppure era bagnata.
Poi, mentre mi interrogavo sulla causa della fuoriuscita vedo la regina che vomita una goccia enorme di liquido biancastro, talmente grossa da allagare nuovamente mezza provetta.
Le ripulisco con del cotone il liquido nella provetta, le metto una puntina di miele (sarà esausta) e noto con piacere che comunque il gastro è molto dilatato, ha voglia di deporre.
Ditemi voi che devo fare, intanto cos'è questa sostanza bianchiccia che vomita? non vorrei che in mia assenza annegasse la covata con questo liquido
p.s. l'altra ha una covata enorme, uova, larve e bozzoli, che tiene accuratamente sotto di sé, aspetto la prima operaia per darle qualcosa; però escludo che lo stress sia dovuto all'ambiente in cui se ne stanno
scusate la lunghezza, ciao a tutti
