Per quello che ho visto...
Se muore la regina poco dopo la fondazione le piccole operaie muoiono molto rapidamente, spesso abbandonando anche la covata come ha detto mirco, probabilmente le prime operaie dipendono troppo dalla regina per sostenerasi.
Se la colonia è avviata, portano a termine la nuova generazione e poi muoiono più rapidamente del dovuto come a detto bremen.
20 anni fà, non sapendo nulla o quasi, tentai di avviare un formicaio partendo solo da operai e pupe (probabilmente
Formica cunicularia) messe in un grosso vaso con terra, sperando generassero una nuova regina.
Subito hanno cominciato a scavare e portato dentro le pupe, non avendo ancora visto la nuova regina, fornivo loro pupe del formicaio madre ogni tanto, la colonia cresceva regolarmente e le nuove larve/pupe venivano puntualmente accolte e fatte sviluppare, il formicaio continuava a svillupparsi in altezza e il numero totale di operaie cresceva.
Quando non sono più riuscito a fornire nuova prole, sono morte prima di arrivare all'anno successivo, quindi molto prima del normale.
Credo che la loro persistenza sia legata alla regina ma anche alla prole, se il formicaio è avviato si lasciano morire solo quando mancano entrambe le cose. Se un formicaio è molto grande la regina dovrebbe avere ormoni potentissimi per segnalare la sua presenza ovunque, magari ci riesce diffondendoli con le sue uova, oppure anche le larve producono sostanze che spingono le operaie a farsi accudire
