L. flavus adozione L. emarginatus

Ciao a tutti, la mia piccola colonia di L. flavus che contava una 15ina di operaie è estinta, solo la regina è in vita e sembra comunque attiva e in salute.
Dato che ho 9 regine di L. emarginatus ho deciso di provare a salvare in extremis la regina tramite adozione (tra l'altro ho letto che queto tipo di adozione è già stata sperimentata con successo).
Non avendo bozzoli, ho preso un bel mucchio di uova (saranno 15-20) da una L. emarginatus e le ho messe in provetta con L. flavus; la regina ha accettato le uova e se ne prende cura.
Dato che le uova non sono poche e la regina deve pur nutrirsi, ho messo un cotone che ho sporcato con le interiora di un ragno in provetta, ma volevo chiedere se effettivamente è stata una bella mossa, dato che la regina non si è nemmeno avvicinata al pasto.
Pensavo di aspettare un paio di giorni e poi di togliere il tutto e di pulire un po'.
Mi potete dare qualche consiglio su quantità e tempo di somministrazione di cibo per una regina come questa in queste condizioni (20 uova)?
Grazie mille a tutti

Dato che ho 9 regine di L. emarginatus ho deciso di provare a salvare in extremis la regina tramite adozione (tra l'altro ho letto che queto tipo di adozione è già stata sperimentata con successo).
Non avendo bozzoli, ho preso un bel mucchio di uova (saranno 15-20) da una L. emarginatus e le ho messe in provetta con L. flavus; la regina ha accettato le uova e se ne prende cura.
Dato che le uova non sono poche e la regina deve pur nutrirsi, ho messo un cotone che ho sporcato con le interiora di un ragno in provetta, ma volevo chiedere se effettivamente è stata una bella mossa, dato che la regina non si è nemmeno avvicinata al pasto.
Pensavo di aspettare un paio di giorni e poi di togliere il tutto e di pulire un po'.
Mi potete dare qualche consiglio su quantità e tempo di somministrazione di cibo per una regina come questa in queste condizioni (20 uova)?
Grazie mille a tutti

