Pagina 1 di 2
Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 0:47
da matte
Salve a tutti, stamattina come ogni mattina ho dato un' occhiata alle 3 regine di Messor capitatus (raccolte a Novembre scorso) che sto allevando quando ho notato una cosa strana, una delle regine vagava per l' arena cercando di salire sulle pareti mentre le operaie stavano quasi tutte tranquille, la maggior parte dentro la provetta (acqua e cibo non mancano mentre il cotone che serviva per la riserva d' acqua dentro la provetta è un po scuro). Stasera la stessa regina si trova ferma quasi immobile mentre le operaie sono in agitazione e alcune cercano di spostarla!
Cosa può essere successo? C'è qualcosa che posso fare?
Grazie a presto
Matteo
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 1:02
da filomeno
Per prima cosa fai una foto e postala!!!
Non è la prima volta che una regina di Messor capitatus esce in arena perché stressata...forse hai aperto troppo presto la provetta in arena o qualcos'altro...comunque di solito si consiglia di ridurre l'entrata della provetta!!!
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 1:16
da matte
...avevo provveduto al restringimento dell' ingresso e all' introduzione di "sabbia grossolana" per dar la possibilità alla colonia di allargare o restringere l' ingresso alla provetta a loro piacimento.
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 1:41
da Bremen
Non sembra morta, le formiche morte stanno rovesciate con le zampe incrociate, questa sembra solo che sia uscita per qualche motivo. Le Messor sono abbastanza stressabili ed è meglio aprirle presto in arena proprio per evitare vibrazioni nella somministrazione del cibo. Vedrai che le operaie la riportano dentro e tutto torna alla normalità. Io a volte quando la regina non trova l'entrata, la accompagno con un pennellino.
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 8:22
da Dorylus
Spero viva , ma a volte noi non centriamo proprio niente con le morti delle nostre regine , potrebbe essere semplicemente malata già da prima del ritrovamento .
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 9:56
da Robybar
Con la mia regina ho un problema simile, molto spesso si stressa ed esce in arena correndo come una pazza (chissà perché questo comportamento è permesso dalla selezione naturale

), poi torna dentro con le operaie.
Non me ne preoccupò molto a dire la verità, l'unica preoccupazione è la deposizione. Regine stressabili depongono meno, ed io non riesco a vedere se nella provetta c'è della covata o no

è tutta offuscata dalle operaie.
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 18:36
da Luke
Ragazzi... scusate se approfitto di questo topic per fare una domanda.
Volevo chiedervi cosa succede ad una colonia nel caso in cui la regina muoia?
La colonia è destinata alla stessa fine oppure la regina viene soppiantata da un'altra come succede con le api?
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 19:21
da Sara75
Se la colonia è monoginica, generalmente si estingue lentamente. Le operaie superstiti porteranno allo sfarfallamento le ultime uova, oppure non cureranno più la covata e moriranno a poco a poco, dipende dalla specie.
Difficile che venga accettata una nuova monarca.
A me in cattività è successo solo con piccole colonie incipienti, una di
C. truncatus e una di
Crematogaster scutellaris . La prima colonia orfana di regina ha accettato una regina solitaria e neosciamata.
La seconda colonia ha perso la regina, che è mancata, ed è stata cooptata da una seconda colonietta analoga. Ma si trattava di due operaie, poche pupe e qualche larva/uovo.
In generale però vige la regola... la regina è morta, la colonia è morta!

Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 19:28
da Luke
Wow...

non immaginavo
Grazie per la delucidazione Sara

Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 20:08
da Formandrea
Comunque per correggerti, con le api succede, ma chi prenderà il posto non sarà fecondata veramente e produrrà solo maschi inutili alla colonia..
Ciao!
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 20:49
da matte
Come previsto da Bremen le operaie hanno riportato la regina all' interno della provetta...
Ora la regina si muove di raro e a fatica ma le operaie sembra si siano calmate, mi rende parecchio triste non poter fare niente...speriamo bene
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 23:09
da quercia
matte ha scritto:Come previsto da Bremen le operaie hanno riportato la regina all' interno della provetta...
Ora la regina si muove di raro e a fatica ma le operaie sembra si siano calmate, mi rende parecchio triste non poter fare niente...speriamo bene
Tu non fare nulla, anzi, meno fai o tocchi meglio è.
Luke ha scritto:Wow...

non immaginavo
Grazie per la delucidazione Sara

E tu invece cosa hai combinato?
Formandrea ha scritto:Comunque per correggerti, con le api succede, ma chi prenderà il posto non sarà fecondata veramente e produrrà solo maschi inutili alla colonia..
Ciao!
Tu perfavore zitto....non scrivere inutilità tanto per scrivere qualcosa

Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 23:20
da Sara75
Questa storia delle regine delle api non la so...cosa succede in realtà?
Io so solo che normalmente una parte dello sciame rimane con la regina giovane che si è imposta sulle sorelle, mentre una parte sciama con la vecchia monarca...in caso di morte improvvisa della regina in carica, invece?
Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 23:21
da Luke
quercia ha scritto: Luke ha scritto:Wow...

non immaginavo

Grazie per la delucidazione Sara

E tu invece cosa hai combinato?

No no, non ho combinato niente giuro
Era solo curiosità

Re: Morte di una regina (forse)

Inviato:
01/08/2014, 23:39
da quercia
Succede che in realtà Formandrea non ha detto una supidaggine ora che ci penso....ha riportato quello che ha letto su wikypedia ma almeno lui, al contrario di Sara, si è sforzato di fare una ricerca.....ma sara ha la scusa pronta "sono in campagna, qui non ho linea"
Le api funzionano come la maggioranza delle formiche, sono monoginiche ma tollerano per brevi periodi alati non fecondati e a volte anche poliginia che inevitabilmente finisce con "ne resterà solo una". La differenza fondamentale è che IN NESSUN CASO (tranne rari di specie esotiche forse) una formica operaia potrà mai allevare regine, nelle api invece, le uova vengono TUTTE alimentate con pappa reale nei primi 3 giorni. Quelle destinate a diventare operaie dal 4 giorno avranno una alimentazione diversa. Le future regine vengono nutrite solo con pappa reale fino al completo sviluppo< quindi, se una famiglia orfana dispone di covata fresca, può allevare autonomamente nuove regine dato che sono le operaie a produrre la pappa reale, e queste regine dovranno poi farsi fecondare....... quindi quello cheha detto formandrea è giusto ma dipende dalla famiglia e dal periodo dell'anno. è una faccenda un pò complessa....