Pagina 1 di 1
L'arrivo delle muffe

Inviato:
04/08/2014, 7:41
da andrea979
Ciao a tutti ieri sera dando un'occhiata alle mie coloniette ho notato che purtroppo si stanno formando quelle odiose e fastidiose muffe nelle provette.
Ho visto che alcune regine con l'aiuto delle operaie stavano spostando le covate lontano dalle muffe.
Non voglio di certo perdere tutto dopo la faticaccia per trovarle e l'impazienza per le prime operaie. Come posso trasferire tutta la colonia senza creare loro stress e senza perdere uova, operaie o peggio ancora le regine?
Grazie ragazzi e.... buone ferie.... per chi ci va....
Re: L'arrivo delle muffe

Inviato:
04/08/2014, 8:06
da Dorylus
Se sono quelle muffe nere sul cotone del serbatoio non ti preoccupare non sono pericolose, magari spostano solo la covata per troppa umidità o per separarle dal cotone.
Comunque se vuoi trasferirle per altri motivi puoi collegare la provetta nuova con la vecchia, capovolgerla e farle scivolare nella nuova con l'ausilio di qualche colpetto al lato della provetta, non è un'operazione difficile e anche se stressante è molto veloce .
Re: L'arrivo delle muffe

Inviato:
04/08/2014, 13:43
da BurstAngel00
andrea979 ha scritto:Ciao a tutti ieri sera dando un'occhiata alle mie coloniette ho notato che purtroppo si stanno formando quelle odiose e fastidiose muffe nelle provette.
Ho visto che alcune regine con l'aiuto delle operaie stavano spostando le covate lontano dalle muffe.
Non voglio di certo perdere tutto dopo la faticaccia per trovarle e l'impazienza per le prime operaie. Come posso trasferire tutta la colonia senza creare loro stress e senza perdere uova, operaie o peggio ancora le regine?
Grazie ragazzi e.... buone ferie.... per chi ci va....
Le mie Lasius niger hanno passato qualcosa come 6 mesi con il cotone ammuffito ( dopodiché le ho forzate a spostarsi facendole scivolare in una nuova provetta, era finita l'acqua) e non hanno mai avuto problemi.
Re: L'arrivo delle muffe

Inviato:
05/08/2014, 7:37
da andrea979
Scusate ma le muffe a lungo abdare non sono pericolose x le formiche e la covata?
Re: L'arrivo delle muffe

Inviato:
05/08/2014, 11:05
da bengala
Dipende da quale tipo di muffe, (premettendo che le formiche sono molto brave a gestirle) alcune muffe possono essere più nocive di altre così come alcuni acari.
La muffa nera sul cotone non è pericolosa per le formiche, a lungo andare è comunque consigliabile cambiare provetta comunque

Re: L'arrivo delle muffe

Inviato:
09/08/2014, 17:00
da Alex Alex
quali sono le muffe nocive per le formiche?
Re: L'arrivo delle muffe

Inviato:
14/09/2016, 13:26
da lorenzoc
Ho letto nel forum utenti che scrivevano che le muffe nere sono praticamente innocue mentre quelle verdi no; sul cotone della provetta in cui sta fondando una piccola colonia di Lasius emarginatus vedo del cotone nero, ma anche verde scuro. Il fatto è che la colonia consiste solo di 3 operaie, la regina e la covata.
Secondo voi rischio danni se provo a farle trasferire? pensavo per lo meno di dargli la possibilità di cambiare provetta nel caso in cui quelle muffe fossero nocive.