Pagina 1 di 2

Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 09/08/2014, 20:36
da Yottabyte91
Allora in poche parole, avevo una colonia di circa una quarantina di operaie di Camponotus barbaricus, erano messe in una provetta di grandi dimensioni con una grande arena, e questo sembrava non bastargli.
Allora ho deciso di staccare la provetta dell'arena e metterla in un pezzettino di cemento in parte al giardino che ho, cosi che le operaie erano libere di gironzolare per tutto il giardino cercando tutte le risorse di cui avevano bisogno.
Tenendole monitorate per un mesetto sembrava andare tutto bene, ma poi l'altro giorno l'amara scoperta :-o tutte morte!! Sembrano morte essiccate, sopratutto la regina, e non erano sotto la luce diretta del sole. Specifico anche che io abitando a Bergamo non sono autoctone.
Non è la prima volta che avevo fatto questo tipo di esperimento, di tenere una colonia con la "libertà" che volevano ma allo stesso tempo di tenerle controllate, con le Lasius niger dopo qualche giorno si sono trasferite nel terreno dopo 2 giorni. Lo stesso con Pheidole. Invece mi è capitato che morisse l'intera colonia con Lasius flavus, e ancora un altra colonia di Camponotus barbaricus.
Io sospetto che sia per colpa di batteri e parassiti no? A volte li prendono, altre volte no. voi che ne pensate?

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 09/08/2014, 21:07
da ludomali
Nel giardino sono presenti pesticidi o altri elementi pericolosi? Forse si sono avvelenate con qualche cosa tipo concimi chimici o altro? Prova a controllare.

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 09/08/2014, 21:17
da Yottabyte91
No no niente del genere, è strano, i punti più o meno sono anche gli stessi dove posizione le colonie, altre muoiono, altre no. Casualità... Natura...

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 10/08/2014, 11:24
da Alex Alex
sembra che hai perso molte colonie in questo modo.. ritenterai l'esperimento?

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 10/08/2014, 18:27
da filomeno
Yottabyte91 ha scritto:Allora in poche parole, avevo una colonia di circa una quarantina di operaie di Camponotus barbaricus, erano messe in una provetta di grandi dimensioni con una grande arena, e questo sembrava non bastargli.
Allora ho deciso di staccare la provetta dell'arena e metterla in un pezzettino di cemento in parte al giardino che ho, cosi che le operaie erano libere di gironzolare per tutto il giardino cercando tutte le risorse di cui avevano bisogno.
Tenendole monitorate per un mesetto sembrava andare tutto bene, ma poi l'altro giorno l'amara scoperta :-o tutte morte!! Sembrano morte essiccate, sopratutto la regina, e non erano sotto la luce diretta del sole. Specifico anche che io abitando a Bergamo non sono autoctone.
Non è la prima volta che avevo fatto questo tipo di esperimento, di tenere una colonia con la "libertà" che volevano ma allo stesso tempo di tenerle controllate, con le Lasius niger dopo qualche giorno si sono trasferite nel terreno dopo 2 giorni. Lo stesso con Pheidole. Invece mi è capitato che morisse l'intera colonia con Lasius flavus, e ancora un altra colonia di Camponotus barbaricus.
Io sospetto che sia per colpa di batteri e parassiti no? A volte li prendono, altre volte no. voi che ne pensate?

Ma perché fai questi sciocchi esperimenti se sai già come vanno a finire???I
In più sai che la specie non è autoctona...assurdo!!! :uhm:

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 10/08/2014, 20:17
da Yottabyte91
filomeno ha scritto:
Yottabyte91 ha scritto:Allora in poche parole, avevo una colonia di circa una quarantina di operaie di Camponotus barbaricus, erano messe in una provetta di grandi dimensioni con una grande arena, e questo sembrava non bastargli.
Allora ho deciso di staccare la provetta dell'arena e metterla in un pezzettino di cemento in parte al giardino che ho, cosi che le operaie erano libere di gironzolare per tutto il giardino cercando tutte le risorse di cui avevano bisogno.
Tenendole monitorate per un mesetto sembrava andare tutto bene, ma poi l'altro giorno l'amara scoperta :-o tutte morte!! Sembrano morte essiccate, sopratutto la regina, e non erano sotto la luce diretta del sole. Specifico anche che io abitando a Bergamo non sono autoctone.
Non è la prima volta che avevo fatto questo tipo di esperimento, di tenere una colonia con la "libertà" che volevano ma allo stesso tempo di tenerle controllate, con le Lasius niger dopo qualche giorno si sono trasferite nel terreno dopo 2 giorni. Lo stesso con Pheidole. Invece mi è capitato che morisse l'intera colonia con Lasius flavus, e ancora un altra colonia di Camponotus barbaricus.
Io sospetto che sia per colpa di batteri e parassiti no? A volte li prendono, altre volte no. voi che ne pensate?

Ma perché fai questi sciocchi esperimenti se sai già come vanno a finire???I
In più sai che la specie non è autoctona...assurdo!!! :uhm:


Leggi bene tutta la discussione!! Non so come va a finire, altre colonie non hanno avuto nessun problema in natura, altre invece si!

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 11/08/2014, 8:57
da Sara75
Yottabyte91, hai attuato un comportamento assolutamente non in linea con la politica del forum! Spero che tu ne sia consapevole!
La liberazione in natura di una colonia alloctona, anche se la specie fosse presente in zona, è un'azione fortemete sconsigliata in quanto pericolosa dal punto di vista ecologico.
Spero che questi tuoi numerosi esperimenti terminino al più presto.

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 17:54
da enrico
E' assolutamente scorretto introdurre una specie alloctona mettendola in condizione di diffondersi potenzialmente così come liberare colonie di specie autoctone ma provenienti da aree differenti.

Questo dovrebbe essere un concetto molto chiaro ed è molto importante che se ne abbia coscienza, rientra in un'ampia tematica già trattata fra le regole del forum.

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 18:30
da Yottabyte91
enrico ha scritto:E' assolutamente scorretto introdurre una specie alloctona mettendola in condizione di diffondersi potenzialmente così come liberare colonie di specie autoctone ma provenienti da aree differenti.

Questo dovrebbe essere un concetto molto chiaro ed è molto importante che se ne abbia coscienza, rientra in un'ampia tematica già trattata fra le regole del forum.


E' solo una colonia, anche se prolifica, i maschi e le femmine che sciameranno non avrebbero la possibilità di accoppiarsi essendo l'unica colonia di quel tipo presente in giardino. Quindi la specie nella zona smetterebbe di esistere dopo la morte dell'unica colonia.

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 20:29
da Alex Alex
ciò non toglie che è un comportamento con poco senso.. dopo tutto quel'è il tuo obiettivo? avere un bel formicaio come tutti noi o semplicemente liberare delle formiche? se non vuoi un formicaio allora perchè iniziare ad allevare formiche? se vuoi un formicaio allora perchè metterle in libertà dove spariranno sicuramente? :unsure:

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 20:42
da Yottabyte91
Alex Alex ha scritto:ciò non toglie che è un comportamento con poco senso.. dopo tutto quel'è il tuo obiettivo? avere un bel formicaio come tutti noi o semplicemente liberare delle formiche? se non vuoi un formicaio allora perchè iniziare ad allevare formiche? se vuoi un formicaio allora perchè metterle in libertà dove spariranno sicuramente? :unsure:


Certe colonie mi sono durate mesi all'aperto, arrivato l'inverno le ho improvettate e messe in letargo.
Cosi era un modo per tenere un formicaio "sotto controllo" in natura.

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 20:44
da Yottabyte91
Vabbè dai lasciate perdere comunque, avevo scritto un post per ricevere consigli e idee non solo giudizi fondati sulla vostra ignoranza.
Addio

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 23:09
da Sara75
Ignoranza è dedicarsi all'allevamento di animali o alla coltivazione di piante in maniera superficiale, grossolana e menefreghista, senza preoccuparsi dell'impatto ambientale di un nostro possibile errore di valutazione.
Il mondo è pieno di questi "alieni" che, nelle intenzioni dei loro proprietari, non avrebbero dovuto sopravvivere... :frown:

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 12/08/2014, 23:59
da Alex Alex
magari l'ignorante lo puoi dare a me che mi esprimo per pareri personali e sono ancora inesperto ma se un moderatore ti dice che stai toppando accetta le critiche.. dopotutto vogliamo aiutarti dal momento che ci hai chiesto un parere te lo abbiamo dato :)

Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

MessaggioInviato: 13/08/2014, 0:02
da K2001
Tu tratti le formiche come oggetti senza valore ma devi capire che sono esseri viventi e anche loro soffrono e Alex Alex ha ragione perché prendere una regina allevare una colonia e poi liberarla capirei fosse la prima volta ma l'hai già fatto per diverse volte