Pagina 1 di 2

Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 19/08/2014, 23:35
da Alex Alex
Ciao, la mia regina di Lasius emarginatus che ha due figlie ha ricevuto il suo primo pasto dopo la fondazione con una gocciolina di miele molto gradita e si è gonfiata ben bene e ho cominciato anche a tenerla alla luce (non troppo diretta) per farla abituare. Adesso da qualche giorno vedo che sta immobile nella stessa posizione attaccata al cotone del serbatoio, la covata e le larve che aveva sembrano scomparse (forse le tiene nascoste sotto di sè spero sia così) fin qui niente di troppo strano ma la cosa più assurda è che sembra avere una grossa goccia d'acqua sulla testa! domani farò delle foto ma non mi è mai capitato di vedere un comportamento simile nelle mie regine, mi preoccupa un pò. Le operaie sono in forma invece sono attive e tranquille. Ma è normale quella goccia d'acqua in testa? unita al suo comportamento immobile e alla covata che sembra scomparsa. Forse devo rimetterla al chiuso :shocked:

Re: Lasius emarginatus situazione strana!

MessaggioInviato: 19/08/2014, 23:42
da Alex Alex
Intanto li accanto c'è la regina di Formica cunicularia con la sua prima operaia che stanno sfilacciando il cotone per aiutare una pupa ad imbozzolarsi xD che brave ma spero che non si intrappolino, oltretutto non è cotone è fibra di vetro per acquari ma a loro sembra importare poco.

Re: Lasius emarginatus situazione strana!

MessaggioInviato: 19/08/2014, 23:48
da Alex Alex
ho appena scoperto che fine ha fatto parte delle larve delle Lasius, a quanto pare le operaie le avevano messe sul cotone asciutto dell'entrata, per farle stare più all'aciutto. Ora le hanno riprese con se, forse mi sto preoccupando inutilmente :) comunque sono contento di poterle osservare adesso che non sono più nel loro claustro solitario.

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 20/08/2014, 10:54
da Alex Alex
ho deciso di cambiare il titolo in uno più appropriato :wacko:
intanto ecco un bel larvone :lol:
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 6.jpg.html

sembra esserci un pò troppa umidità nella provetta forse, vedo delle micro goccioline in giro..
E questa è la posizione che ha assunto la regina e da li non si è più schiodata, la gocciolona d'acqua in testa è scomparsa, si vede che stava solo bevendo..
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 2.jpg.html

E in quanto alla regina di Formica con la sua prima figlia ecco mentre le da da mangiare
http://s1318.photobucket.com/user/alexa ... 7.jpg.html
questa provetta è più asciutta.
Un appello a tutte le mamme isteriche come me, lasciatele un pò in pace :lolz:

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 20/08/2014, 11:30
da Formandrea
Gocciolina in testa °L°.
Potrebbe essere dovuto ad un troppo pressamento del cotone con la conseguenza di un cotone troppo umido quasi da sgocciolare!
Per cui avvicinandosi l'acqua la risucchiata e poteva pure affogare. (secondo la mia ipotesi)
Ma forse l'a bevuta e quindi si è salvata xD.
Che addomi belli pieni, fanno quasi impressione, larvone :clap:

Ciao!

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 20/08/2014, 11:42
da Alex Alex
potrebbe affogare O.o è terribile! certo se è così rischioso le basterebbe stare un pò più lontana dal serbatoio, se sta li si vede che va tutto bene :|

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 21/08/2014, 23:01
da entoK
La regina non può rischiare di affogare solo per un po' di condensa: è sufficentemente grossa da sapersi tirar fuori!
:roll:
..però la condensa nelle provette può sicuramente essere mortale per le operaie o la covata che fanno molta più fatica a liberarsi se "attratte" dalla tensione superficiale, quindi fai caso che il problema fosse solo temporaneo per il fatto che la provetta era appena stata fatta e doveva ancora equilibrarsi l'ambiente. Se tutto va bene non modificare nulla per un po' così riusciranno a proliferare rapidamente e avrai più soddisfazioni nell'osservarle superati i primi mesi più critici.

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 21/08/2014, 23:08
da Alex Alex
quindi tu mi consigli di lasciarle stare così come sono adesso?
magari assottiglio un pò il cotone d'entrata a vedere se così si favorisce l'evaporazione e la condensa cala un pò..

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 22/08/2014, 21:32
da Alex Alex
Aiuto la regina di Lasius si comporta in maniera molto strana!! si accascia a terra su un fianco agitando le zampe poi ognitanto si rialza sta male e non riesco a capire perchè ç_ç le operaie sembrano tranquille invece. C'è ancora molta umidità e le larve ci sono e sono cicciotte. cosa devo fare?

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 22/08/2014, 21:34
da Alex Alex
adesso si è rialzata ma questo comportamento è davvero brutto cosa significa?

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 22/08/2014, 23:09
da Alex Alex
adesso sembra stare bene.. è anche scesa dal serbatoio. Per me ha il sedere talmente gonfio che era caduta e non riusciva a rialzarsi xD

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 23/08/2014, 0:34
da Sara75
Alla faccia delle paranoie! Sei peggio di una vecchia chioccia!!! :lol:

Stai sereno, le regine di Lasius quando sono belle "cicciotte" , cioè quando presentano un'evidente fisogastria, sono spesso impacciate e si ribaltano con facilità. Cerca di muovere la provetta il meno possibile e non ci saranno problemi. :)

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 24/08/2014, 10:29
da Robybar
Io le mie Lasius le adoro proprio perché hanno sempre la regina cicciona :joker:
Regina grassa significa tanti ma tanti tanti ovetti :lol:

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 24/08/2014, 10:33
da Alex Alex
eh per il momento la covata di Gaia è piuttosto striminzita.. non vedo l'ora che siano di più :-D
Sono davvero belle le Lasius comunque, sono molto propense alle fughe?

Re: Lasius e Formica, paranoie da mamma

MessaggioInviato: 24/08/2014, 10:59
da Robybar
Se hanno il cibo è le risorse di cui necessitano non dovrebbero tentare la fuga, anche se ho notato nella mia giovane colonia uno (chiamiamolo così) "spirito di esplorazione" non indifferente :roll: