Pagina 1 di 1

Il ritrovamento horror

MessaggioInviato: 27/08/2014, 11:31
da erik il rosso
Salve ragazzi.Prima delle domande racconto una piccola storia.
Ieri ho trovato una bellissima regina di Crematogaster scutellaris su una tenda.La posiziono in una bella provetta ad hoc pensando se era il caso di aggiungervi del legno.Oggi guardando le canne di bamboo che sorreggono le piante da me,ragiono che forse tagliarne un pezzettino,piccolo e cavo,potrebbe andare benissimo per la regina.
Ne stacco un pezzetto di 2 cm ed effettivamente mi accorgo che avevo ragione;spunta la testa di un'altra Crematogaster :-o .
Arrivato a casa,tutto contento,ne stacco un minuscolo pezzo per farlo stare in una provetta.E qui l'horror.
Esce la regina,con tutte e sei le zampe,senza gastro e agguerritissima :-? sembrava uno di quei film horror con zombie a metà.
Ero convinto di averla ferita(o meglio,uccisa)io,quando,sempre dallo stesso bastoncino,esce UN'ALTRA Crematogaster.Evidentemente era così un buon punto che due regine hanno scelto lo stesso claustro,e la seconda,avendo bloccato la prima,impossibilitata a girarsi,le aveva staccato e probabilmente mangiato(manca)il gastro.Chissà quanto spesso avviene in natura...

Ora le domande:
1)pongo il bamboo abitato dentro una provetta classica,o il legno rischia di morire?
2)solo per non aprire un nuovo post,chiedo se anche da voi le sciamature sono state anticipate.
Rispetto all'altro anno,le Tetramorium hanno sciamato a maggio e non a giugno,le varie Lasius a giugno invece che a luglio inoltrato,e adesso le Crematogaster a fine agosto invece che a settembre(è un confronto fatto rispetto all'altro anno).

Re: Il ritrovamento horror

MessaggioInviato: 27/08/2014, 11:57
da Alex Alex
dalle mie parti provincia di Ravenna le Tetramorium hanno sciamato letteralmente tutta l'estate senza sosta, andavo al mare a Marina di Ravenna e tutti i giorni il mare era interamente PIENO di regine morte annegate fino all'orizzonte, per me sono la specie più potente d'Italia.
Le Lasius hanno sciamato in maniera molto più ridotta in giugno /luglio trovandomele dalla riviera fin in aperta campagna.
Di Crematogaster ne ho viste centinaia di colonie, anch'esse in tutta la riviera ravennate sono onnipresenti, In stazione a Ravenna c'è un lungo viale alberato e ogni albero ha una colonia di Crematogaster scutellaris, ma di regine di questa specie neanche l'ombra..
Condoglianze per il ritrovamento.O

Re: Il ritrovamento horror

MessaggioInviato: 27/08/2014, 12:02
da winny88
Ormai ci siamo come periodo per Crematogaster, niente che non vada. La regina tirala fuori e mettila in una provetta normale. Tanto per la fondazione se ne parla a primavera.

Comunque devi assolutamente fare un paio di foto di buona qualità. Da te a Venezia è altrettanto diffusa la Crematogaster schmidti, molto simile a scutellaris, con regina quasi identica. Foto!

Re: Il ritrovamento horror

MessaggioInviato: 27/08/2014, 13:15
da erik il rosso
Immagine

Immagine

Re: Il ritrovamento horror

MessaggioInviato: 27/08/2014, 13:27
da winny88
Benissimo! A me sembra proprio Crematogaster scutellaris. :smile:

Re: Il ritrovamento horror

MessaggioInviato: 27/08/2014, 13:30
da BurstAngel00
Nel Monferrato le Lasius emarginatus hanno fatto una sciamatura davvero abbondante ed ho visto spesso regine senza gastro (una mi è caduta nel bicchiere mentre ero a tavola).