Pagina 1 di 2
Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 9:24
da rmontaruli
Buongiorno gente.
Ieri sera stavo pensando all'eventualità di fare un viaggio in aereo con provette, con dentro formiche.
Provetta standard, con acqua, cotone, una regina, ed eventuale covata o operaie.
Ecco, alla luce delle attuali normative antiterrorismo che riguardano il trasporto di piccoli contenitori contenenti liquidi, che cosa succede?
Ci arrestano?
Ci obbligano a bere il liquido?
Ci costringono a buttare la provetta prima di salire a bordo?
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 10:11
da asiletto
Se il viaggio è in Italia direi che puoi metterle, ben imballate, nel bagaglio imbarcato. Non ci sono problemi.
Se il viaggio è da/verso l'estero, informati bene sulle leggi nei paesi di partenza/destinazione.
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 10:13
da LiZaRd
rmontaruli ha scritto:Buongiorno gente.
Ieri sera stavo pensando all'eventualità di fare un viaggio in aereo con provette, con dentro formiche.
Provetta standard, con acqua, cotone, una regina, ed eventuale covata o operaie.
Ecco, alla luce delle attuali normative antiterrorismo che riguardano il trasporto di piccoli contenitori contenenti liquidi, che cosa succede?
Ci arrestano?
Ci obbligano a bere il liquido?
Ci costringono a buttare la provetta prima di salire a bordo?
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Ricordo che una volta, portai una boccetta di acetone e con la pistola puntata alla testa mi
obbligarono a berla
Ad ogni modo, semplicemente non te le fanno portare, forse in stiva, sicuro non a mano. :D
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 10:45
da rmontaruli
La stiva dell'aereo non è riscaldata (e forse neanche presurizzata).
Siamo sicuri che sopravvive a 10.000 di quota?
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 10:54
da Alex Alex
ho visto Airport security, non andare in Australia con le provette di formiche!! te le affumicherebbero e tanti saluti alla colonietta
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 11:12
da asiletto
rmontaruli ha scritto:La stiva dell'aereo non è riscaldata (e forse neanche presurizzata).
Siamo sicuri che sopravvive a 10.000 di quota?
Le stive degli aerei sono pressurizzate e riscaldate con l'aria della cabina o con l'aria utilizzata per raffreddare gli impianti elettrici, a seconda del tipo di aereo. La temperatura potrebbe essere di alcuni gradi inferiore a quella della cabina. Lo fanno per non far congelare/esplodere eventuali bottiglie contenenti liquidi presenti nei bagagli.
Rinnovo il mio invito a tutti gli utenti a
NON DISCUTERE DI IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE di formiche. Altirmenti il primo mod che passa di qua prima ci cazzia e poi chiude il topic

.
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 11:39
da GiuseppeA
rmontaruli ha scritto:La stiva dell'aereo non è riscaldata (e forse neanche presurizzata).
Siamo sicuri che sopravvive a 10.000 di quota?
Non tutti gli aerei per tratte nazionali salgono a quella quota! Il volo non penso duri più di un'ora e mezza e comunque il momento che potrebbe farle stare male è abbastanza limitato nel tempo, per cui secondo me, se usassimo provette più resistenti ad un eventuale pressione , sigillandola e mettendola al centro tra i vestiti la formica non dovrebbe risentire di nulla!
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 11:54
da Alex Alex
il motivo per cui non si dovrebbe neanche discutere di importazione ed esportazione di formiche è (da quel che ho capito) che non è scientificamente responsabile importare formiche in altri paesi, se la colonia in qualche modo dovesse scappare o riprodursi e gli alati riuscissero a disperdersi nell'ambiente, (è improbabile ma non impossibile) che la specie riesca ad instaurarsi nel paese creando seri problemi per l'ecosistema locale. giusto?
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 11:59
da GiuseppeA
Ma qui si parla solo di portarla su un aereo, non di importazione o esportazione! Comunque Alex anche io la penso come te!
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 12:01
da asiletto
Alex Alex ha scritto:il motivo per cui non si dovrebbe neanche discutere di importazione ed esportazione di formiche è (da quel che ho capito) che non è scientificamente responsabile importare formiche in altri paesi, se la colonia in qualche modo dovesse scappare o riprodursi e gli alati riuscissero a disperdersi nell'ambiente, (è improbabile ma non impossibile) che la specie riesca ad instaurarsi nel paese creando seri problemi per l'ecosistema locale. giusto?
Direi piuttosto perché è illegale

.
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 12:04
da Alex Alex
beh ma le leggi sono create per dei motivi precisi non perchè uno si è svegliato male la mattina (a parte in italia xD) come ad esempio quello di salvaguardare gli ecosistemi. (Il 90% delle leggi dell'Australia ad esempio sono fatte per questo motivo )
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 12:11
da filomeno
Ti posso dire solo che io ho messo 4 regine di Messor sp. nel bagaglio a mano e non mi hanno beccato...adesso pero non ricordo se le ho messe in una provetta senza serbatoio (nel senso che l'ho riempita di cotone umido) ma mi ricordo che la mia faccia era rossissima e tremavo tutto!!!
Comunque non so come funziona ma credo che i raggi x non siano capaci di individuare gli insetti ...e sappi che la covata(se non mi ricordo male le uova) non sopravvive ai raggi x!!!
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 12:15
da asiletto
filomeno ha scritto: ...e sappi che la covata(se non mi ricordo male le uova) non sopravvive ai raggi x!!!
Non mi risulta.
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 12:22
da filomeno
asiletto ha scritto:filomeno ha scritto: ...e sappi che la covata(se non mi ricordo male le uova) non sopravvive ai raggi x!!!
Non mi risulta.
Avevo letto su un'altro post che i raggi x potrebbero modificare il DNA...ora lo cerco!!!
Re: Viaggiare in aereo con provette

Inviato:
19/09/2014, 12:31
da winny88
Questa è stata una paura che espressi io. Il rischio c'è certamente perché è indubbio che i raggi x possono danneggiare il genoma e nelle cellule uovo o negli embrioni costituiti da poche cellule ciò è distruttivo.
Ciò non significa che passare della covata sotto i raggi x significa perderla certamente tutta. Solo che il rischio va ponderato, almeno penso per le uova.