dada ha scritto:Il comportamento di chiusura del buco si ha solo nelle Camponotus (Colobopsis) truncatus. Sono anni che osservo formicai di Camponotus in natura e da un anno osservo le C. vagus in cattività: non chiudono i buchi con la testa, fanno la guardia. Il comportamento di guardia è sì molto sviluppato, ma quello di "chiusura" di cui tu parli appartiene soprattutto alle truncatus, ed è molto meno spiccato nelle non-Colobopsis.
Non sono assolutamente d'accordo sulla tua supposizione che gli "atti di bullismo" derivino da una programmazione robotizzata, e dissento con forza dall'affermazione "le formiche hanno un cervello piuttosto limitato". Frasi come queste provano che noi uomini non abbiamo ancora capito niente riguardo al pensiero degli insetti: per fortuna negli ultimi anni dal mondo scientifico arrivano segnali positivi, le neuroscienze utilizzano principalmente tre animali per i loro studi ovvero scimmie, topi e... formiche, e qualsiasi neuromirmecologo potrà confermarti che l'intelligenza delle formiche, il loro intuito, la loro capacità di improvvisazione sono sorprendenti, quasi incomprensibili considerando l'assenza di corteccia cerebrale e i pochi gangli del loro encefalo.
Io non penso proprio che le Camponotus vagus abbiano quel comportamento come risposta automatica a formiche che escono da un buco: continuare a considerare gli insetti solo come "robottini" incapaci di pensiero creativo potrebbe essere un errore di proporzioni tolemaiche...
Un'ipotesi è un'ipotesi era solo la spiegazione che mi pare più ovvia per questo comportamento.
Quando dico che hanno un cervello limitato, non voglio dire che sono stupide.Solo che si affidano più all'istinto che al ragionamento, in proporzione il cervello di una formica non è poi così piccolo, ma di certo un insetto non è un delfino.
Lo sò che le truncatus tappano fisicamente il buco, ma difendere un passaggio stretto, considerandolo un terreno di battaglia favorevole, è un comportamento comune tra le formiche, lo fanno le ligniperda del mio Faggio e pure le guerriere Pheidole del mio formicaio domestico (l'ho visto io non l'ho letto).
Improvvisare è una cosa soggettiva, questo è un comportamento diffuso, osservato anche da altri assidui di questo forum. Quindi più che una geniale improvvisazione soggettiva,io ci vedo una forma di comportamento oggettivo e "magari" istintivo.
dada ha scritto:Provate invece a guardare le formiche con occhi freschi, a ignorare le balle che avete letto da qualche parte riguardo alla stupidità degli insetti, e a cercare di formarvi una vostra opinione in merito, autentica, originale e indipendente.
E' quello che volevo fare esponendo a voi la mia ipotese
Tu come spieghi questo comportamento?