Pagina 1 di 2

sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 7:32
da alex71
Ciao a tutti


L'anno scorso in questo periodo, io abito nelle Marche avevo già assistito ad un imponente sciamatura di Messor capitatus e per imponente parlo di centinaia e forse migliaia di individui che volavano, si accoppiavano e cadevano ai miei piedi, logicamente dopo un acquazzone. Quest'anno pur essendo andato nello stesso posto (campo di aviazione abbandonato) per più volte dopo la pioggia ho trovato solo pochi individui e soprattutto intorno a metà settembre e poi più niente. Allora mi chiedo è possibile che sia ancora troppo caldo? quest'anno ancora giro con i pantaloncini corti mentre l'anno scorso nello stesso periodo già indossavo la giacca.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 9:25
da Dorylus
Io quest'anno ho avuto modo di avere tre dati certi riguardanti le sciamature dei Messor capitatus e wasmanni, la prima verso la fine di Settembre in Puglia , sciamatura di entrambe le specie anche notevole direi dalle foto che mi sono state inviate , un'altra sciamatura in Veneto in provincia di Venezia di Messor capitatus
ad inizio Ottobre non molto cospicua ma nella zona la specie è meno presente ,l'ultima riguarda il Piemonte in provincia di Tortona , Grossa sciamatura di Messor capitatus il 4-5 Settembre .

Mi viene in mente paragonando i dati che ho del 2013 che quest'anno le sciamature siano state anticipate forse per i periodi di pioggia prolungati e freschi di fine estate , nulla esclude che possa avvenire una seconda ondata di sciamature tra poco .

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 11:35
da Alex Alex
io mi trovo in Emilia romagna, in provincia di Ravenna più precisamente a Mezzano è pienissimo di Messor sp.
è da inizio estate che le monitoro e nonostante ci siano stati anche dei pesanti acquazzoni non hanno ancora sciamato, non ho visto nemmeno una regina qua. Sarà che in questi giorni ci sono ancora temperature attorno ai 22/24°? Però ci sono stati anche giorni in cui c'erano appena 13° e la mattina è freddo.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 12:54
da alex71
Io sono dai primi di settembre che vado a vedere dopo una piovuta e a metà settembre ho visto solo delle regine di Messor wasmanni in gran quantità e poche Messor capitatus però in quel perido da me sembrava arrivato l'autunno. In questo momento ci sono 24 C°quindi probabilmente non c'è stata la grande scaimatura anche perchè dove vado io ci sono delle pozze d'acqua enormi e non ho trovato nessuna regina affogata o da salvare rispetto agli anni scorsi dove erano piene.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 16:16
da Robybar
Nella mia zona, le sciamature di Messor capitatus possono essere molto elastiche, ho notato che nel 2012 le prime regine le ho viste il 30 ottobre, nel 2013 le ho viste il 16 ottobre e quest'anno il 5.
Il 2012 è stato un anno abbastanza caldo, il 2013 un po' meno e il 2014 ancora meno. Quindi una correlazione fra andamento climatico e sciamature esiste ed è forte.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 17:16
da Alex Alex
oggi dalle mie parti ci sono stati 27°!!!! secondo me qua non sciamano perchè pensano che sia appena iniziata l'estate xD certo che adesso fa gia freddo fuori, c'è un'escursione termica dal giorno alla notte paragonabile alla Death Valley :lolz: na roba!

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 17/10/2014, 17:30
da Robybar
Evidentemente aspettano precipitazioni importanti seguite da sufficientemente buone condizioni per sciamare.
Non basta aspettare la pioggia, le Messor hanno bisogno che dopo un' intensa pioggia esca il sole in modo da sfruttare la risalita dell'aria calda e umida dal suolo per iniziare a volare. Quindi se non esce il sole non si schiodano. E se esce ma la terra non è più bagnata a dovere, non si schiodano!

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 21/10/2014, 15:47
da Simo_Roma
Buono a sapersi anzi ottimo! dove lavoro io c'è una grande pineta situata vicino al mare! ho notato molte specie e vari formicai disseminati in varie zone! una zona in particolare è molto umida,terreno composto da sabbia ma molto argilloso dopo pochi centimetri nel sottoluolo, la zona è esposta al sole dove ho trovato Alcuni formicai di Lasius flavus, qualche pricipessa alata e pricipi alati che giravano attorno all'entrata e dintrorni!

una Domanda è possibile che ci siano specie che sciamano di notte?se si sapete quali sono?

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 21/10/2014, 20:53
da Robybar
Per quanto ne so preferiscono tutte sciamare con i raggi solari, però alcune regine vagano senza meta per ore ed è possibile trovarle anche di notte. La mia L.niger l'ho trovata la mattina seguente alla sua sciamatura. Non era neanche mattina presto.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 22/10/2014, 2:06
da Simo_Roma
Robybar ha scritto:Per quanto ne so preferiscono tutte sciamare con i raggi solari, però alcune regine vagano senza meta per ore ed è possibile trovarle anche di notte. La mia L.niger l'ho trovata la mattina seguente alla sua sciamatura. Non era neanche mattina presto.


L'hai trovata già dealata? O si é dealata successivamente

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 22/10/2014, 6:54
da Robybar
Dealata.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 22/10/2014, 8:26
da freccia
a proprosito di sciamature,stanotte in friuli ha fatto un forte temporale,con relativo abbassamento di temperature di 5 gradi,stamattina sta salendo un bel sole e il cielo è limpido,direi che in giornata sara possibile qualche sciamatura no?Qualche Camponotus??o qualche Crematogaster?

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 22/10/2014, 13:55
da Robybar
In teoria tutte le specie autunnali (tranne il genere Messor) potrebbero sciamare in giornate simili, a volte anche con la pioggia o con un clima non troppo favorevole.
Il problema è che le sciamature sono totalmente imprevedibili e potresti non trovare nulla o al contrario trovare di tutto. Ovviamente entro i limiti.
Se sciamerà qualcosa, lo farà con maggiore probabilità nel pomeriggio inoltrato, poco prima del tramonto.

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 22/10/2014, 15:02
da freccia
come orario volevo proprio muovermi a quell'ora appena finito di lavorare,andro a fare un giro in un boschetto dove ho visto una colonia di Crematogaster scutellaris su un tiglio enorme..magari ho fortuna:)

Re: sciamature e temperature

MessaggioInviato: 22/10/2014, 15:29
da Robybar
Scutellaris, non scutteralis :-D