Vista la tua inesperienza in materia, ti consiglio di leggere per prima cosa le guide del forum, poste nella barra dorata in alto, e i diari di allevamento degli utenti più esperti.
In questo modo potrai imparare nozioni indispensabili per allevare con successo una colonia di formiche, che ricordo, è composta da esseri viventi, bisognosi di cure e attenzioni prolungate.
L'allevamento delle formiche non è una moda o un capriccio passeggero, ma un hobby scientifico che necessita infinita pazienza e molta perizia, quindi aspirare ad allevare formiche "grandi" e "un po' aggressive" non è sicuramente un buon presupposto in questo campo.
Il consiglio che diamo sempre è di non acquistare formiche regine e/o colonie, in quanto siamo
fermamente contrari al commercio a scopo di lucro di animali vivi prelevati in natura.
Commercio sempre poco attento alla tutela ecologica dell'ambiente e attuato da persone ignoranti in entomologia, se non veri e propri truffatori.
Le formiche regine si possono recuperare in natura subito dopo i voli nuziali, arrecando poco danno all'ambiente e alle varie colonie, imparando così a riconoscere le diverse specie e la loro etologia.
Le sciamature quest'anno sono ormai terminate al nord, essendo ormai prossima la stagione invernale e la diapausa, ma in primavera, coi primi caldi vi sono già diverse specie interessanti in riproduzione, che hanno anche dimensioni tali da renderle ben osservabili in cattività, come le
Camponotus vagus o le
Camponotus lateralis.
Per il problema delle fughe ci sono soluzioni ormai ben collaudate che puoi leggere nelle sezioni apposite e nelle guide, quindi ti consiglio di leggere con pazienza ed attenzione il forum per conoscere meglio l'hobby che ti sta appassionando così tanto.
Buona lettura.
