Pagina 1 di 1

La goccia del risveglio

MessaggioInviato: 29/04/2015, 23:52
da Alex Alex
Ciao a tutti, secondo voi, come regola di base, se una regina neosciamata e ancora solitaria al risveglio della sua prima diapausa dimostra qualche difficoltà a deporre, può essere d'aiuto offrirle una gocciolina di miele? o un insettino? La mia regina di Messor capitatus, da quando è uscita dalla diapausa ad oggi ha deposto un solo uovo...
mi sembra un pò poco, tutte le altre regine che ho han fatto invece dei mucchi di uova.
Metto qui una foto

Immagine

poi accanto al bell'ovetto sembra quasi ci siano altre due uova che però sono implose.

Re: La goccia del risveglio

MessaggioInviato: 30/04/2015, 0:55
da Sara75
Posso dirti che anche una mia Messor sp. in fondazione stentava a fondare, le ho dato una micro goccia di miele sul cotone e un pezzetto di dieta Bhatkar.
Ha gradito tutto e ora ha deposto sempre poche uova, ma almeno le cura e sembra convinta nella sua "missione". ;)

Re: La goccia del risveglio

MessaggioInviato: 30/04/2015, 12:24
da Alex Alex
allora le darò una goccina di miele e vediamo

Re: La goccia del risveglio

MessaggioInviato: 30/04/2015, 14:12
da entoK
I Messor per mia piccola esperienza non fanno mai molte uova all'inizio: in maniera analoga ad altre formiche di grosse dimensioni (ma non solo) tendono ad allevare pochi individui per volta e gradualmente ne producono via via che portano a sviluppo le prime. Questo per non sprecare le energie per uova di cui non potrebbero occuparsi.
Inoltre personalmente per essere formiche così grandi si sviluppano anche abbastanza velocemente dal punto di vista numerico, dalle tempo e lasciala stare. Anche perché tutto quello che fai per disturbarla adesso è molto più probabile che la rallenti con più certezza di quanto potresti invece avvantaggiarla.

Lo ricordo ma queste regine non hanno alcun bisogno di essere alimentate, lo potete sperimentare anche se ve ne capita una sterile: anche non alimentandola per diversi mesi riesce a resistere tranquillamente, tanto che quando si ha una regina claustrale sterile è più facile che ci si stufi di tenerla in provetta ad aspettare, più che si rischi di vederla morta.

Alimentare una regina in normale fondazione claustrale è generalemente un nostro inutile eccesso di zelo e cure. Se fatica a fondare e rimangia le uova (o deperiscono) è anche semplicemente possibile sia sterile.

Re: La goccia del risveglio

MessaggioInviato: 30/04/2015, 14:27
da Sara75
Non ho esperienza con questi genere, infatti ho offerto ad una delle regine un pezzetto di cibo proteico solo perché mi accorgevo che si rimangiava sistematicamente le uova, mentre l'altra regina, nelle sue stesse condizioni, aveva già larve a diversi stadi di sviluppo.

Re: La goccia del risveglio

MessaggioInviato: 30/04/2015, 16:41
da Alex Alex
ok, allora la lascierò in pace e basta.