Pagina 1 di 1

inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 19/06/2015, 18:19
da King99
Buonasera a tutti ho trovato due regine di Lasius emarginatus messe subito in provetta.
Ad una regina ho inserito larve della stessa specie ed oggi mi sono accorto che una larva è diventata pupa, in più la regina ha iniziato a fare uova che saranno circa una ventina.
Secondo voi le operaie nate dalle pupe non sue saranno comunque accettate dalla regina ?
E quanto tempo impiegherá la pupa a diventare formica?
Grazie in anticipo

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 19/06/2015, 18:31
da Alex Alex
Attenzione, è pericoloso fare queste operazioni di aggiunta di larve o bozzoli. Se non fossero larve di Lasius emarginatus, le formiche quando nasceranno uccideranno la regina! Sei sicuro di aver fornito larve della sua stessa specie vero? Si consiglia per evitare spiacevoli errori di lasciar fare tutto a madre natura così come avviene normalmente. Una regina di Lasius emarginatus ha gia tutto quello che gli serve per fondare senza il bisogno di aiuti.
Se non sei assolutamente sicuro che siano larve di Lasius emarginatus toglile immediatamente.
Comunque se si tratta di larve della sua stessa specie saranno accettate dalla regina e lavoreranno per lei.
Un'altra cosa, come hai ottenuto queste larve?

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 19/06/2015, 18:48
da zambon
Alex Alex ha scritto:Attenzione, è pericoloso fare queste operazioni di aggiunta di larve o bozzoli. Se non fossero larve di Lasius emarginatus, le formiche quando nasceranno uccideranno la regina!

Le pupe vengono comunque accettate se della stesso genere a prescindere dalla specie.

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 19/06/2015, 19:30
da Alex Alex
Però se si trattasse ad esempio di larve di Tetramorium sp. non sarebbe la stessa cosa giusto?

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 19/06/2015, 20:13
da King99
Si sono sicuro che siano della stessa specie. Comunque grazie per l'informazione

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 19/06/2015, 20:17
da King99
Comunque alex alex l'altro giorno ho rovesciato per sbaglio un vaso dove stava questa colonia. E sono partite su tutto il terrazzo le larve e pupe , allora ne ho prese tre. Il resto delle larve le formiche le hanno fatte sparire in pochissimo tempo

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 20/06/2015, 3:35
da quercia
Alex Alex ha scritto:Però se si trattasse ad esempio di larve di Tetramorium sp. non sarebbe la stessa cosa giusto?


Tetramorium sp. non fa bozzoli e poi si vede la differenza :facepalm:

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 20/06/2015, 10:29
da Alex Alex
certo! ma aveva parlato di larve

Re: inserire larve ad una regina in fondazione

MessaggioInviato: 20/06/2015, 11:08
da Dorylus
Il punto della situazione è che sarebbe meglio non fornire bozzoli a meno che non sia strettamente necessario , per esempio regina che ha perso la covata e vaga in natura , incidenti che facciano perdere tutta la covata oppure regine a fondazione particolare come la dulosi o il parassitismo.

Per il fatto delle pupe di dubbia provenienza quercia , non mi stupirei molto se qualcuno alle prime armi scambiasse le specie anche se molto differenti :-(