Dalla foto non si vede bene la testa...ma la
Pheidole tende ad avere un colore di questa più chiara...è sfumata di rosso/marrone.
Prova a guardarla con una lente e descrivercela...
Il fatto che nelle vicinanze ce ne fossero, vuol dire e non vuol dire. Mi è più volte capitato di vedere regine di
Tetramorium atterrare dove stavano partendo regine di
Lasius...oppure regine di specie diverse mescolate insieme.
L'errore più classico da fare è proprio quello di giudicare una regina in funzione dei formicai in zona dove l'abbiamo trovata. Considerando che molte specie di regine si alzano in volo per decine e decine di metri e vengono trascinate via dal vento...quindi le probabilità che una regina si alzi, voli e atterri nei pressi del nido madre sono molto molto scarse.
Se capita di trovare, per esempio, una regina dealata di
Lasius niger accanto ad un formicaio
Lasius niger, quasi certamente quella regina non è stata prodotta da quel formicaio...ma da uno più distante. Anche per tale motivo spesso assistiamo ad attacchi da parte delle operaie della stessa specie ma di colonie diverse.
Chiaramente, poichè le regine delle stesse specie tendono a sfarfallare nel medesimo periodo, ci sono più probabilità che tutto questo avvenga.
Ma la
Tetramorium e la
Pheidole si stanno sovrapponendo a livello di sciamatura...quindi capita di trovare a terra regine di entrambe le specie mischiate.
Le mie regine di Pheidole hanno la testa vistosamente rossiccia...mentre quelle di Tetramorium sono identiche livello generale ma hanno la testa scura e appena appena più piccola.