Pagina 1 di 1

camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 27/06/2011, 15:21
da greenboy
salve ragazzi,dopo tantissimo tempo a cercare una regina ho trovato(finalmente)una regina di camponotus truncatus.
all'inizio ancora non ci credevo :-D
l'ho sistemata in una provetta e l'ho messa al buio e adesso devo solocostruire un formicaio...
questo e il mio primo formicaio e spero vada bene.
sto leggendo tutto quello che la riguarda e c'e una quantita enorme di robba da ricordare che ormai passo ore a leggere tutto quanto :wacko:
qualsiasi consiglio e ben accettato grazie.

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 27/06/2011, 15:26
da Formandrea
Se è su come costruire un formicaio spero di non dire una cavolata :roll: :roll: :roll: , tieni in mente le dimensioni,l'umidità necessaria, la specie che ci vuoi mettere con tutte le descrizioni
e come lo vuoi fare,mi sà che ho dimenticato qualcosa...

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 27/06/2011, 15:47
da Luca.B
La Camponotus truncatus è una bellissima specie. :smile:

Le colonie non sono mai molto numerose....quindi conta che arriva a poco più di 500 unità. E' arboricola, quindi considera un nido in legno o sughero...e non richiede grande umidità (basta quindi una provetta in arena sempre ben piena di acqua).

Ecco il nido che ho costruito per la mia colonia...e sembra gradirlo:

:arrow: viewtopic.php?f=42&t=576

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 27/06/2011, 15:59
da riccardo85
Anchio ne avevo trovata una ma ad oggi non ha ancora deposto...
Ho notato però una cosa, ma forse mi sbaglio... gli piace stare appesa al soffitto... infatti ho creato appositamente una provetta rivestita con un mezzo tappo di sughero scavato... ed invece sta sempre appesa alla plastica superiore... ora l'ho messa al contrario così da vedere se ci sono cambiamenti e si appenda quindi a testa in giù sul sughero e finalmente cominci a deporre...

Qualcuno ne sa qualcosa? magari sto per fare la scoperta dell'acqua calda?

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 28/06/2011, 9:45
da Luca.B
riccardo85 ha scritto:Qualcuno ne sa qualcosa? magari sto per fare la scoperta dell'acqua calda?


O semplicemente ti stai facendo qualche viaggio... :yellow:

Scherzi a parte no...la mia ha sempre deposto sul pari. Mai viste deporre sul soffitto... :unsure:

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 28/06/2011, 10:23
da GianniBert
Attenzione: se porta la covata sul soffitto, qualcosa la disturba sul pavimento, oppure c'è un punto temperatura/umidità migliore sul soffitto.

Sì, io le ho viste portare la covata nel sopra della provetta, non è così strano. Ma un motivo c'è sempre.

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 28/06/2011, 11:59
da riccardo85
Luca.B ha scritto:O semplicemente ti stai facendo qualche viaggio... :yellow:

Si sto viaggiando troppo con l'immaginazione...
Però ora è appesa a testa in giù sul sughero come sospettavo :-?

GianniBert ha scritto:Attenzione: se porta la covata sul soffitto, qualcosa la disturba sul pavimento, oppure c'è un punto temperatura/umidità migliore sul soffitto.

Si il nesso ce, infatti in quel punto si faceva un po' di condenza microscopica.
Ma la covata non l'ha ancora.

E' che da quando l'ho salvata dall'attacco di L. emarginatus mi sembra strana, per me qualche spruzzata di acido formico se le presa e ne sta sentendo gli effetti... è sempre a testa in giù con le antenne completamente in aderenza con la testa, mi direte perche è tranquilla... ma non ho mai visto un tale comportamento in nessun'altra regina.
Credo che sarà il tempo a darmi la risposta...

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 28/06/2011, 14:15
da greenboy
si forse e per colpa dell'acido formico che si comporta cosi...
comunque la mia regina e morta ancora non ho capito come e perchè :x
dopo tanta fatica per trovarla...
qualcuno sa come far accoppiare le formiche alate?
ce ne sono tantissime ma di regine feconde nemmeno l'ombra...

Re: camponotus truncatus regina

MessaggioInviato: 28/06/2011, 14:40
da Luca.B
Devono farlo loro naturalmente...in cattività ci sono pochi dati di successi (e non convalidati)...

Quindi meglio cercare regine feconde...anche se è più difficile.