identificazione formica particolare (Lasius fuliginosus)

Salve a tutti, oggi mentre ero a lavoro in pausa pranzo(lavoro in montagna solo soletto tutto il giorno) mi sono imbatutto in una formica un pò particolare...A primo acchito mi pareva un operaia di qualche specie di Formica sp. però più la guardavo e più la confrontavo con altre operaie nella zona mi rendevo conto che era parecchio diversa. La cosa che mi ha incuriosito notevolmente è il fatto che possiede un torace molto sviluppato, tipico delle formiche alate, mentre le altre operaie di Formica sp che vi erano nei paraggi avevano un torace nettamente inferiore come qualunque operaia del genere. Non sono ancora riuscito a fare una foto più dettagliata e domani credo che la osserverò al microscopio steroscopico per vedere se intravedo delle ciccatrici alari...
Luogo del ritrovamento: montagna circa 1900/2000 metri slm
Ambiente: zona abbastanza umida però aperta limitrofe a sottobosco di rododendri e boschetto di conifere.
Dimensioni: circa 8 mm
Colorazione: nero lucido
foto:

Luogo del ritrovamento: montagna circa 1900/2000 metri slm
Ambiente: zona abbastanza umida però aperta limitrofe a sottobosco di rododendri e boschetto di conifere.
Dimensioni: circa 8 mm
Colorazione: nero lucido
foto:
