Pagina 1 di 1

richiesta identificazione (Tetramorium sp.)

MessaggioInviato: 06/07/2011, 23:55
da denny1980
ciao! qualcuno sa dirmi a che specie appartenga questa regina?
(scusate se le foto lasciano a desiderare ma è ora di cambiare macchina fotografica :roll: )
http://dl.dropbox.com/u/15577236/ritrov ... CF0267.JPG
http://dl.dropbox.com/u/15577236/ritrov ... CF0270.JPG
http://dl.dropbox.com/u/15577236/ritrov ... CF0272.JPG
l'abbiamo ritrovata il 14 giugno verso mezzogiorno sul cemento e si era già tolta le ali! E' lunga circa 10mm ha le zampe e le antenne marroni/rossicce mentre il resto del corpo è nero,ha sia il peziolo che il post peziolo! grazie in anticipo!
ps. dopo 3 giorni aveva già iniziato a deporre, oggi nella provetta ci sono circa 6/7 bozzoli qualche larvetta e qualche uovo è molto attiva

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:00
da riccardo85
Credo che sia una Tetramorium sp. :unsure:

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:03
da zambon
riccardo85 ha scritto:Credo che sia una Tetramorium sp. :unsure:

Siamo in due a crederlo. :smile:

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:06
da farias
le uove di Tetramorium sp sono di colore giallo, siccome ne ho trovato pure io una e mi ha deposto uovo di colore giallo, volevo sapere se è normale, dato che ero abbituato a quelle bianche delle messor.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:07
da MauroD
anche a me sembra tetramorium... ma un cm non è troppo?

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:08
da denny1980
grazie ragazzi siete sempre efficentissimi!!!!!
cmq anche le nostre sono giallognole mentre i bozzoli belli bianchi

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:16
da riccardo85
MauroD ha scritto:anche a me sembra tetramorium... ma un cm non è troppo?

In effetti 10mm sono tanti, è la misura esatta o fatta ad occhio?

farias ha scritto:le uove di Tetramorium sp sono di colore giallo, siccome ne ho trovato pure io una e mi ha deposto uovo di colore giallo, volevo sapere se è normale, dato che ero abbituato a quelle bianche delle messor.

Si anche la mia le fa gialle... non è un problema... proprio oggi due pupe hanno cominciato a muovere i primi passi, ancora semipigmentate... lo strano è che non hanno fatto nessun bozzolo, solo pupe scoperte :unsure: apparte questo problemi non ce ne sono.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2011, 0:27
da farias
La mia misura dai 6 ai 7 mm, in effetti mi sembra tanto anche a me 10 mm.

Re: richiesta identificazione (Tetramorium sp.)

MessaggioInviato: 07/07/2011, 19:47
da ParroccheTTo
Confermo la teoria delle pupe nude!

Ho una Tetramorium pure io, e non ho mai visto bozzoli, proprio come nelle Messor!

Re: richiesta identificazione (Tetramorium sp.)

MessaggioInviato: 07/07/2011, 20:06
da GianniBert
Le Myrmicine non filano MAI il bozzolo, non è una teoria!

Questa priorità appartiene al genere Formica, Camponotus, Lasius, Myrmecia e altre, senza nemmeno essere indispensabile in Formica, che a volte si impupa scoperta.

Re: richiesta identificazione (Tetramorium sp.)

MessaggioInviato: 08/07/2011, 14:04
da denny1980
in effetti ho commesso un erroraccio :oops: :oops: :oops: :oops:
non sono bozzoli ma ninfe nude! purtroppo avevo osservato senza lente d'ingrandimento e in più la regina le aveva disposte in modo che risultavano schiacciate contro il cotone della provetta! sono anche riuscita a misurare meglio visto che avevo fatto una rilevazione ad occhio...la regina misura 8 mm!
stando a quanto mi avete detto penso proprio a questo punto che sia una tetramorium!