Pagina 1 di 2

Aphaenogaster subterranea

MessaggioInviato: 13/03/2011, 21:04
da ricu
Come suggerito da GianniBert ecco la mia minicolonia: un esemplare fotografato allo stereomicroscopio, ed un particolare della colonia, sono state ritrovate a settembre, sulla collina di Torino dentro un ramoscello in decomposizione di ciliegio su un sentiero in un versante asciutto. Non mangiano insetti, per ora si sono portate nel nido miele e semi vari molto piccoli o semi di girasole solo se sbucciati.

Immagine

Immagine

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 2:40
da dada
Si, sono d'accordo che potrebbe essere Aphaenogaster, ma confesso che appena ho visto la forma dei due pezioli e la spina sul torace, la prima cosa a cui ho pensato è stata Pheidole.

Però tu dici: non mangiano insetti, e le Pheidole invece sono spiccatamente carnivore.

Un altro modo per avvicinarsi all'identificazione è osservare se appaiono soldati: ad esempio le Pheidole hanno i soldati, le Aphaenogaster no. Se non vedi comparire soldati, io propendo fortemente per Aphaenogaster sp..
Se hai la foto allo stereomicroscopio a risoluzione maggiore, magari conta i segmenti che compongono l'antenna. Se conti 12 segmenti, l'ipotesi Aphaenogaster guadagna terreno...

Se poi riusciamo a trovare una chiave dicotomica per Aphaenogaster, con una bella foto come quella si potrebbe anche provare a determinarne la specie e non soltanto il genere ;)

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 9:55
da Luca.B
La mandibola è falciforme...o triangolare? riesci a vederlo o te lo ricordi?

Che dimesioni hanno?

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 9:59
da Luca.B
Pensandoci....potrebbero essere delle Manica (forse Manica rubida?!? )... ma non le ho mai viste dal vivo, quindi non posso esserne sicuro.

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 12:07
da dada
Le Manica sp. sono sprovviste di spina sul torace. La presenza della spina è invece molto evidente nella foto di ricu.

Luca, forse è il caso che io traduca in italiano un po' del materiale che ho sull'argomento "come identificare una formica". Appena ho un po' di tempo...

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 12:32
da Luca.B
Effettivamente si vede una spina. :uhm:

Inoltre non si capisce bene la taglia. E' grande come una Myrmica? una Themnothorax o una Solenopsis?

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 12:59
da dada
ma lo sfondo dietro alla formica non è carta millimetrata? :)

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:01
da Luca.B
se anche lo è va indicata una legenda con unità di misura...

Ad esempio le tacche grandi sono il millimetro? O quelle piccole? (difficile)

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:28
da ricu
dunque, ecco un'antenna abbastanza :redface: messa a fuoco:
Immagine
il capo visto da sopra completamente sfocato :redface: :
Immagine
per le misure, vi posso dire che la prima foto ha uno sfondo quadrettato ed ogni quadrato ha lato di 1mm

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:32
da Luca.B
Quindi è sui 4-5 mm?

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:37
da ricu
varia abbastanza da esemplare a esemplare, io direi tra i quasi 4 ai 5 mm, non noto distinzioni evidenti tra i vari individui, non sono neanche ancora riuscito a distinguere la regina, (forse è semplicemente elusiva)

Re: aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 14:27
da dada
sono state ritrovate .... su un sentiero in un versante asciutto. Non mangiano insetti, per ora si sono portate nel nido miele e semi vari molto piccoli o semi di girasole solo se sbucciati.


Scusa, ieri notte quando ho risposto era molto tardi ed ero un po' rincitrullita :)
Ma se scrivi che stavano in ambiente asciutto e che si sono portate nel nido i semi, allora Messor sp. deve essere un'ipotesi da considerare!

Spina e pezioli sono coerenti anche con Messor sp..

Re: Aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 15:02
da Luca.B
Le messor hanno però, solitamente, regine abbastanza grandi e ben riconoscibili.

Però è vero che climi asciutti e dieta a base di semi sono caratteristiche Messor. :uhm:

Re: Aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 18:04
da GianniBert
Scusate ma non possono essere né Messor, tantomeno Manica rubida. Questo è escluso dal fatto che vivano:
1) Dentro un pezzo di legno.
2) A una quota inferiore a 1000 metri per quel che riguarda Manica.
E comunque di Manica rubida ne ho maneggiate abbastanza da poterle riconoscere con una certa sicurezza...

A parte questi particolari già limitanti, non hanno la forma di nessuna Messor italiana, soprattutto di quelle presenti al nord; per vedere una certa varietà nel genere, bisogna scendere al di sotto della fascia mediterranea Toscana.
Io sono più propenso a qualche tipo di Myrmica.
Comunque ho girato per sicurezza la foto all'esperto di turno, e spero basti a portare a una decisa identificazione...

Re: Aphaenogaster?

MessaggioInviato: 14/03/2011, 20:10
da ricu
come nota posso aggiungere che hanno una colorazione più brunastra dal vivo, e che l'addome sembra leggermente più giallastro rispetto a capo e torace