Doppia richiesta di identificazione

Buonasera, oggi giornata fruttuosa in modo puramente casuale, ho due ritrovamenti da segnalare e identificare:
Napoli;
200 m sopra il livello del mare;
caldo torrido;
terreno asciutto, secco e polveroso.
Il primo ritrovamento è avvenuto mentre scavavo una buca per seppellire un povero piccolo toporagno che ho trovato morto, riverso una badilata di terra e in una sacca spuntano ste due formiche, intorno nient'altro.
Una enorme (12/13 mm almeno) l'altra più piccola (4/5 mm al massimo), inizialmente ho pensato a due Messor sp. operaie major e minor, ma poi una volta "improvettate" ho notato che la grande aveva la sezione intermedia molto pronunciata e ho notato quelle che se non erro sono cicatrici alari, quindi presumo si tratti di una regina in fase di fondazione, anche se non sono riuscito a rilevare alcuna covata, larva ecc. a parte questa solitaria operaia che l'accompagnava.
Vorrei conferma del fatto che si tratti effettivamente di una regina e di che specie, se così fosse come mi devo comportare con lei e la sua operaia? Mangiano? cosa? quanto? ogni quando?
PS in mezza giornata in provetta non è apparso nessun nuovo uovo fino ad ora.
La seconda invece l'ho trovata che scorrazzava sola (forse in cerca di un posto tranquillo ), è molto simile per aspetto morfologico alla Plagiolepis sp. ritrovata l'altro giorno nello stesso luogo, anche se è leggermente più grande (6 mm), da dire che appena messa in provetta ha sfornato almeno 3 uova.
Di seguito posto le foto in sequenza delle prime e della seconda, grazie in anticipo per l'aiuto.
Napoli;
200 m sopra il livello del mare;
caldo torrido;
terreno asciutto, secco e polveroso.
Il primo ritrovamento è avvenuto mentre scavavo una buca per seppellire un povero piccolo toporagno che ho trovato morto, riverso una badilata di terra e in una sacca spuntano ste due formiche, intorno nient'altro.
Una enorme (12/13 mm almeno) l'altra più piccola (4/5 mm al massimo), inizialmente ho pensato a due Messor sp. operaie major e minor, ma poi una volta "improvettate" ho notato che la grande aveva la sezione intermedia molto pronunciata e ho notato quelle che se non erro sono cicatrici alari, quindi presumo si tratti di una regina in fase di fondazione, anche se non sono riuscito a rilevare alcuna covata, larva ecc. a parte questa solitaria operaia che l'accompagnava.
Vorrei conferma del fatto che si tratti effettivamente di una regina e di che specie, se così fosse come mi devo comportare con lei e la sua operaia? Mangiano? cosa? quanto? ogni quando?
PS in mezza giornata in provetta non è apparso nessun nuovo uovo fino ad ora.
La seconda invece l'ho trovata che scorrazzava sola (forse in cerca di un posto tranquillo ), è molto simile per aspetto morfologico alla Plagiolepis sp. ritrovata l'altro giorno nello stesso luogo, anche se è leggermente più grande (6 mm), da dire che appena messa in provetta ha sfornato almeno 3 uova.
Di seguito posto le foto in sequenza delle prime e della seconda, grazie in anticipo per l'aiuto.