Pagina 1 di 1
Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 19:28
da ParroccheTTo
A Burano (Venezia, isole); l'esemplare è di circa 5mm.
Nido ai piedi di un
Ziziphus jujuba (il giuggiolo!); terreno piuttosto arido e argilloso.
Riusciamo ad arrivare alla specie?



(come sempre mi scuso per i miei metodi
homemade e temporanei di 'spillaggio' degli esemplari: li posiziono solo per fotografarli. Mi scuso anche per le foto non dettagliatissime, mi sto attrezzando.)
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 20:06
da winny88
Le immagini non sono sufficienti, ma per quel che riesco ad intravedere, forse Myrmica sabuleti.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 20:40
da ParroccheTTo
Che parte dell'esemplare ti serve a fuoco?
C'è qualche altro modo o dato che posso fornire per aiutarti(/vi) con l'identificazione?
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 20:42
da winny88
Una foto perfettamente frontale della testa, ben a fuoco.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 20:54
da ParroccheTTo
È sufficiente?

Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 20:57
da winny88
No, non sarebbe sufficiente di solito (non è perfettamente frontale e neanche a fuoco, deve essere perfettamente frontale perché devo misurare dei rapporti), ma in questo caso particolare è sufficiente per dire che è sabuleti.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 20:59
da ParroccheTTo
Anatomicamente o per altri dati (es: zona geografica)? Sono curioso!
Ps. Grazie mille come sempre
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 21:05
da winny88
Soprattutto per i lobi alla base degli scapi grossissimi, che occupano le fosse antennali quasi per intero.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:03
da Mirme
Ora faccio la domanda bastarda (non per cattiveria, ma per mera curiosità personale

):
M.tulinae si sa che distribuzione abbia rispetto alla specie sorella
M.sabuleti?
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:13
da winny88
No! Se è per questo, non è chiara neanche la distribuzione della M. lonae, che pure facilmente ha il carattere degli scapi che sfuma in quello della sabuleti.
Ma per il momento non vedo perché dire zebra invece di cavallo.
Tra l'altro, per il fatto del carattere degli scapi che sfuma anche tra sabuleti e scabrinodis (cosa che ho verificato di persona ed effettivamente in molte colonie del nord Italia, da cui ho ricevuto campioni, non è sempre facile la separazione basandosi solo su scapi e peziolo, occorre davvero andarsele a misurare) sia Antonio che Fabrizio covano l'idea che potrebbe non trattarsi di due taxa differenti (!!!). Per il momento è solo un'idea.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:27
da Mirme
Sì, già sentita sta cosa in effetti... Fabrizio quasi quasi farebbe un'unica specie anche Lasius flavus/mixtus vedendo campioni che tiene in collezione.
Ma per ora seguo quanto dici:
[...]non vedo perché dire zebra invece di cavallo.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:29
da winny88
* flavus/myops
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:39
da Mirme
Gli errori, quelli gravi.
Ho sottomano i campioni estivi e le chiavi di Seifert del 1988: ho scambiato zebre per cavalli.
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:48
da winny88
Ho stabilito un motto: è esattamente il motivo per cui mettono le gommine dietro le matite, perché gli esseri umani sbagliano!
E porca... che "sgommata" che ho dovuto fare qualche giorno fa... Meno male che ce le mettono!
Re: Myrmica sp. ☿

Inviato:
18/08/2017, 22:56
da Mirme
winny88 ha scritto:Ho stabilito un motto: è esattamente il motivo per cui mettono le gommine dietro le matite, perché gli esseri umani sbagliano!
E porca... che "sgommata" che ho dovuto fare qualche giorno fa... Meno male che ce le mettono!
Non capisco se ti riferisci alla speranzosa regina di
Stenamma o ad altro, ma una cosa è certa: l'importante è non bucare il foglio!