Pagina 1 di 1

Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/07/2011, 20:37
da ravonid
ciao a tutti
trovata a san vincenzo
di sera che svolazzava intorno alle luci della mia bancherella
il 6-7-11
a voi la foto

Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/07/2011, 20:40
da dada
uova arancioni! Camponotus sp., ma chissà quale... piceus? fallax? ... sylvaticus? universitatis?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/07/2011, 20:48
da ravonid
è uguale a questa

:arrow: viewtopic.php?p=13534

quindi dovrebbe essere C. piceus ???

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/07/2011, 20:58
da dada
forse si! Magari aspettiamo Luca, che ne aveva una, e sentiamo se lui conferma...
Io sinceramente faccio ancora molta fatica a distinguere una piceus da una fallax :redface:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 27/07/2011, 23:34
da Priscus
ravonid ha scritto:è uguale a questa

:arrow: viewtopic.php?p=13534

quindi dovrebbe essere C. piceus ???


Questa è lunga 13mm, la C. piceus và da 8-10mm.
Io ne ho una uguale, feyd 3 uguali di 13-15mm e le stiamo cercando di identificare da tempo:

:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=1129

Il dorso mi sembra diverso e anche la proporzione della testa.

Questa è la clava di una C. piceus, quella sotto la mia.
Immagine
Immagine

Le nostre somigliano più a delle C.vagus o altre Camponotus sp. che non conosco :unsure:
Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 28/07/2011, 0:55
da Luca.B
Guardate...io ho sia una regina di Camponotus piceus che una regina di Camponotus fallax...a guardarle sono identiche tra loro! :sad1:

Le operaie sono leggermente diverse...ma si fa una fatica... :sad1:

La regina di Camponotus fallax è appena più grande, allungata e anche le operaie sono più grandi (5-6 mm le minor di prima generazione di Camponotus fallax contro i 4 mm delle minor di prima generazione di Camponotus piceus)

Ad ogni modo se ha deposto da sola è molto probabile che non sia una Camponotus fallax. Anzitutto perchè sciama insieme alla Camponotus vagus all'inizio della primavera...e poi perchè, per quello che ho visto io, la Camponotus fallax non fonda da sola...ma ruba alcuni bozzoli da formicai della sua specie (per partire). Infatti le 4 regine che ho provato a far fondare da sole sono morte in provetta senza mai deporre.

Inoltre le regine di Camponotus fallax le vedi girare solo di notte (la specie è principalmente notturna...io le ho trovate sempre dopo le 22 di sera)...e in concomitanza con la luna piena e sempre e solo in prossimità di tronchi di quercia marciscenti. :smile: