Pagina 1 di 1

Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 12:37
da ParroccheTTo
Ho trovato questa regina alle ore 22:08 (precisione :-D ) sotto un lampione, in un parco in cui sono presenti colonie sia di Crematogaster scutellaris sia di Camponotus lateralis.

Immagine

Immagine

Il torace ha dei riflessi rossicci, ma la testa è di un rosso carico. Misura 10 mm, a differenza della mia Crematogaster che ne misura 8:

Immagine

Deve ancora dealarsi, speriamo sia fecondata... In caso contrario la libero. Il mio dubbio è che siamo in agosto, e le Crematogaster sciamano a settembre-ottobre... Mentre le Camponotus lateralis ad aprile-maggio!

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 13:52
da Priscus
Credo che sia un'altra
Crematogaster scutellaris
Immagine

Apparte la testa troppo rossa e l'addome più largo, il pezzolo è completamente diverso
Camponotus lateralis
Immagine

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 13:56
da ParroccheTTo
Capisco. E come si spiega il torace con sfumature rosse? Una variante cromatica o si tratta di una Crematogaster sp.?

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 14:00
da Priscus
ParroccheTTo ha scritto:Capisco. E come si spiega il torace con sfumature rosse? Una variante cromatica o si tratta di una Crematogaster sp.?


Credo sì tratti di variazione cromatica, ma sinceramente non sono esperto di questo genere, di certo non è una Camponotus lateralis ma per l'identificazione precisa cedo la parola a gli altri :smile:

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 15:01
da david
guarda bene comunque il peziolo.come diceva Priscus lo hanno completamente diverso,facendo parte di due famiglie diverse (Formicinae la Camponotus, Myrmicinae la Crematogaster)...

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 18:02
da Sergio
Non credo sia Camponotu, per via del torace spinato. Mi sembra proprio una Crematogaster, al limite una Pheidole pallidula (proprio al limite, per dire tutte ma proprio tutte le possibilità... Perchè dimensioni e colore non tornano tanto). Comunque, una foto del peziolo toglierebbe ogni dubbio.

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 18:37
da ParroccheTTo
Il peziolo è inconfondibilmente di una Myrmicinae, quindi dire Crematogaster sp. (scutellaris probabilmente).

Peccato, mi sarebbe piaciuto possedere una Camponotus... Sicuramente una regina con sciamatura anticipata!

Se si deala, credo proprio di cederla.

Re: Camponotus lateralis o Crematogaster scutellaris?

MessaggioInviato: 04/08/2011, 19:15
da SimoneSantini
io sono per crematogaster al 100% ;)