GianniBert ha scritto:No, dalla regina non mi sembra sanguinea, le regine sanguinea non mi pare abbiano simile colorazione sul torace e l'addome mi sembra troppo grande; forse clara o rufibarbis. Dato che mi pare dicessi che era in quota più probabilmente rufibarbis.
E' comunque molto bella, e anche la colonia mi sembra stupenda, ma aspetto responso da Rigato, o da altri che l'hanno già allevata.
Grazzie dei complimenti e dell'aiuto
Vedendo bene la foto stavo facendo le tue stesse considerazioni, per mè non è un problema, però mi ero ben documentato sulla
F.sanguinea , ma di
F.clara F.rufibarbis sò poco.
Sò che la
F.clara può fare fondazione poliginica (questo spiegherebbe la presenza di più regine sotto al sasso) e che tutte le operaie sono praticamente delle stesse dimensioni, questo già non sembra corrispondere.
Poi le dimensioni sono davvero notevoli, ma essendo parte di una grossa colonia potrebbero tranquillamente essere
F.rufibarbis ben nutrite e sviluppate.
Appena posso faccio la foto del clipeo, come suggerito da dada per la conferma.
Nel frattempo sapete darmi indicazioni generali o loro esigenze particolari e se anche queste sono raptoformica come le
F.sanguinea, visto che i bozzoli di
F.cunicularia li hanno presi ma si mangiano tutte le operaie che nascono

Edit:
Mi rispondo da solo in parte, sono andato avanti nelle ricerche, ho letto che sono seviformica e non raptoformica nelle loro descrizioni parlano di barbigli rossi sotto la testa delle operaie, dovrebbero essere quelli visibili in questa foto:

E la regina ha un ciuffo di peli attorno alla zona genitale come si vede in questa:

La colonia conta circa 500 operaie, può essere poliginica (ma con poche regine)e gli alati si presentano tra Giugno e Luglio. Sembrano tutti particolari perfettamente compatibili.
Considerando quanto sono grosse ed aggressive, una colonia di
Polyergus refuscens con 20000 di queste dentro sarebbe davvero un fortino inespugnabile
